lug 09
da www.avvenire.it del 7 luglio 2012
IRA: il volto ambivalente della collera
Collera? Ira? In realtà ci sono collere, ire al plurale, che non solo si manifestano in modi molto diversi tra loro, ma nascono da motivazioni molto diverse. Le accomuna il loro essere frutti di una passione che ci assale come un vento impetuoso, che emerge come un bollore improvviso dal nostro intimo e divampa come un fuoco divorante, avendo come bersaglio l’altro, gli altri. Si tratta del vizio visibile per eccellenza, capace di sfigurare chi ne è preda, producendo anche effetti psicosomatici: fa perdere il fiato, genera una sensazione di soffocamento, e non è dunque casuale che la Bibbia per indicarla si serva dell’espressione «brevità di respiro» (Pr 14,17). Continua a leggere
lug 08

«A chi ha sarà dato e sarà nell’abbondanza; e a chi non ha sarà tolto anche quello che ha» (Mt 13,12)
Con queste parole Gesù risponde ai suoi discepoli che gli avevano chiesto perché parlasse in parabole. Egli spiega che non a tutti è dato di conoscere i misteri del regno dei cieli, ma solo alle persone ben disposte, a quelle che accolgono le sue parole e le vivono.
Fra i suoi ascoltatori ci sono, infatti, alcuni che chiudono volontariamente occhi e orecchie per cui “pur vedendo non vedono, e pur udendo non odono e non comprendono”[1]. Sono coloro che vedono e ascoltano Gesù, ma, pensando di conoscere già tutta la verità, non credono alle sue parole e ai fatti che le confermano. E così finiscono per perdere anche quel poco che hanno. Continua a leggere
lug 08
da www.meteo.it del 8 luglio 2012 - ore 17.00
L’anticiclone nordafricano porta tanto sole ma caldo afoso, specie al Centrosud con temperature anche superiori ai 40 °C. Caldo anche di notte.
Oggi, e per gran parte della settimana che sta per iniziare, l’alta pressione dell’Anticiclone Nord-Africano occuperà la nostra Penisola, garantendo prevalenza di tempo bello e soleggiato ma anche caldo intenso, specie al Centrosud e Isole dove in alcune località si raggiungeranno anche punte di 40 gradi e oltre.
Quindi oggi prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su gran parte dell’Italia, con qualche nuvola in più solo su zone alpine e Piemonte: nel corso del pomeriggio isolati rovesci e temporali bagneranno le Alpi Centrali e Orientali.
Temperature in crescita e piuttosto elevate già dal mattino: massime in generale comprese fra 29 e 36, ma con qualche punta anche di 37-38 gradi al Centrosud e Isole.
Venti per lo più di debole intensità. Continua a leggere
lug 08
In calo le entrate Iva (-1,1%), nonostante l’aumento di un punto dell’aliquota
ROMA - Buone notizie sul fronte dei conti pubblici, un po’ meno per i consumi: il gettito dell’Imu è in linea con le previsioni e con la prima trance di versamenti (il termine per andare alla cassa scadeva il 18 giugno) sono entrati all’erario 9,5 miliardi con una previsione per fine anno appena sotto ai 21 miliardi previsti (20,085). E le entrate vanno bene recuperando il segno meno precedente: nei primi 5 mesi dell’anno si sono attestate a 149.540 milioni, in crescita del 2,5% (+3.695 milioni) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e con un recupero di 1,2 punti percentuale rispetto al mese di aprile. Continua a leggere
lug 08

da www.corriere.it del 8 luglio 2012
Alluvione in Russia, 150 morti
Bloccate le esportazioni di petrolio
Tremila sfollati, tra le vittime anche un bambino. Putin ha ordinato un’indagine per stabilire le responsabilità
MILANO - Un violentissimo nubifragio durato giorni, un’alluvione che in alcuni punti ha sfiorato i sette metri, venti fortissimi, onde paurose, frane, smottamenti e case sommerse d’improvviso in piena notte. Si aggrava il bilancio delle vittime dell’alluvione sulla sponda russa del Mar Nero. Sono almeno 150 i morti nella regione di Krasnodar, 77 le persone ricoverate negli ospedali, tremila gli sfollati: il distretto di Krymsk è il più colpito con 139 morti, tra loro un bambino di 10 anni. Altri corpi sono stati ritrovati nella stazione balneare di Gelendzhik e nel porto di Novorossiisk. La tempesta ha causato inondazioni e piogge torrenziali. Immediate le ricadute economiche. La Russia ha bloccato l’attività navale nel grande porto di Novorossirsk (terminale petrolifero) e l’export di petrolio. Continua a leggere
lug 08

da www.corriere.it del 8 luglio 2012
Partenza a rilento, vendite in calo del 15-25%, va meglio in centri commerciali e outlet. «Ogni persona spende 100 euro»
MILANO - Meno 15%, con picchi del 25%. Il primo giorno di saldi, come prevedibile, non è stato un successone. Anche se, va detto, un caldo sabato di luglio invita più ad andare al mare che a chiudersi in un negozio. Ma di sicuro anche la crisi ci mette del suo, tanto che nei centri commerciali e negli outlet i cali sono più contenuti, tra il 5 e l’8%. Poche code a Roma e Milano, stessa cosa a Napoli e Palermo. Secondo il Codacons, gli unici negozi che segnano acquisti in linea con lo scorso anno sono le boutique d’alta moda, grazie ai turisti stranieri. Continua a leggere
lug 06

da www.avvenire.it del 6 luglio 2012
Via libera al decreto - Risparmi per 26 miliardi
Dopo sette ore di riunione, il Consiglio dei ministri approva la “seconda rata”, come la definisce il premier Mario Monti in conferenza stampa, dell’operazione di revisione della spesa pubblicata. Che, assicura il Professore non prevede “tagli lineari” ma bensì una sforbiciata “ponderata”. Si tratta, dice, di una “missione collettiva” pensata “per i cittadini” e che per i prossimi sei mesi del 2012 comporterà tagli per 4,5 miliardi, che l’anno successivo salgono a 10,5 e a 11 nel 2014. E nonostante numerosi stop and go, alla fine arriva anche il dimezzamento delle province, che entro l’anno dovranno scendere a quota 50. Continua a leggere
lug 06

da www.avvenire.it del 5 luglio 2012
INCHIESTA
Sono gli schiavi del terzo millennio. Ma nessuno sa effettivamente quanti siano: esistono solo delle stime. Secondo l’Organizzazione internazionale del lavoro dell’Onu, in tutto il mondo sono 12,3 milioni; il doppio secondo un recente rapporto del Dipartimento di Stato americano. E tra loro quasi tre milioni sono vittime dirette della tratta: ostaggi di trafficanti che, in cambio del passaggio verso l’”Eldorado” dell’Occidente, di fatto li tengono in ostaggio per anni incassando interessi altissimi sulle rate per pagare il viaggio. Sono vittime della povertà, delle discriminazioni anche per fede, colpevoli spesso solo di essere “minoranza”. In tutto il Pianeta le legislazioni (almeno di principio ) combattono la schiavitù, ma di fatto il numero di questi “invisibili” è in crescita, soprattutto in questi tempi di crisi economica globale. Metà del totale degli schiavi è concentrato in Asia, una buona parte in Africa e America Latina; ma anche nel Medio Oriente e persino nella ricca Europa e negli Stati Uniti. Al loro fianco ci sono da tempo Organizzazioni non governative, enti religiosi, e agenzie delle Nazioni Unite. Si calcola però che l’assistenza e il successivo “riscatto” possano coprire non oltre un decimo dell’intero fenomeno. Continua a leggere
lug 04
da www.avvenire.it del 4 luglio 2012
Euforia al Cern: scoperta la «particella di dio»
Gli scienziati del Cern esultano, praticamente hanno scoperto il bosone di Higgs, la “particella di dio” che spiega come mai tutte le cose nell’universo hanno una massa, la particella che mancava per capire come è fatto l’universo secondo il modello Standard concepito dai fisici. Continua a leggere
lug 04

XIV Domenica del Tempo Ordinario - Anno B
Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Marco 6,1-6.
Partito quindi di là, andò nella sua patria e i discepoli lo seguirono.
Venuto il sabato, incominciò a insegnare nella sinagoga. Continua a leggere
Commenti recenti