ago 28
da www.avvenire.it del 28 agosto 2012
FECONDAZIONE ASSISTITA
Con una sentenza che già fa discutere, la Corte europea dei diritti umani di Strasburgo ha bollato come “incoerente” la legge 40 sulla procreazione medicalmente assistita nella parte in cui pone il divieto di diagnosi preimpianto sugli embrioni. La sentenza accoglie dunque il ricorso dei signori Costa e Pavan, una coppia che, pur non essendo sterile, da tempo desidera ricorrere alla fecondazione artificiale perché, essendo portatrice di una malattia genetica (la fibrosi cistica), in questo modo potrebbe (in via teorica, perché la legge 40 lo vieta) selezionare gli embrioni ottenuti scartando quelli non sani. La richiesta dei due coniugi però è doppiamente impossibile per la legge italiana, che limita l’accesso alla Pma alle coppie sterili e, appunto, proibisce la selezione embrionale. Continua a leggere
ago 28
da www.avvenire.it del 28 agosto 2012
IL WELFARE CHE CAMBIA
Il sottosegretario al Welfare, Maria Cecilia Guerra, assicura che «non ci sarà alcun taglio alle prestazioni sociali». Ma la revisione dei criteri dell’Isee (l’Indicatore della situazione economica equivalente), che il governo ha messo a punto e il Parlamento si prepara ad approvare, avrà un impatto non indifferente su migliaia di famiglie. Perché il documento che fotografa e calcola la situazione reddituale e patrimoniale rappresenta il lasciapassare fondamentale per avere accesso a sussidi e servizi sociali dello Stato e degli enti locali: dagli assegni per maternità alla graduatoria per l’asilo nido. Continua a leggere
ago 28
da www.avvenire.it del 27 agosto 2012
LO STATO DELL’ARTE/4
Si chiude il nostro viaggio d’agosto per capire come sta lo spettacolo dal vivo in Italia ai tempi della crisi. Quarta e ultima puntata dedicata alla lirica. Ci aiuta a leggere questo mondo complesso Rosanna Purchia, sovrintendente del Teatro di San Carlo di Napoli, ruolo al quale è approdata dopo oltre trent’anni al Piccolo di Milano. Continua a leggere
ago 23
da www.corriere.it del 23 agosto 2012
«Saranno misure mirate, territoriali, misure
microeconomiche che dovranno essere spese bene»
Dopo i messaggi di ottimismo del premier Monti e del ministro Passera, ora tocca a Fornero: «Credo sia giunto il momento in cui occorre ritrovare la fiducia, che non vuole dire facile ottimismo e tanto meno ottimismo superficiale destinato a infrangersi. Vuol dire ritrovare una capacità di progettazione del futuro e avere controllo dei problemi pur gravi che ci sono. E avere fiducia nella capacità di risolverli. Questo coincide con un po’ più di prospettiva». È quanto ha dichiarato il ministro del Welfare, Elsa Fornero, aRadio Anch’io in un’intervista in cui il ministro ha parlato a lungo anche delle prossimo mosse del governo. Soprattutto sul tema giovani. Continua a leggere
ago 23
da www.avvenire.it del 22 agosto 2012
SULLA RETE ORDINARIA
Per la benzina «è record anche sulla rete ordinaria» con il «servito al massimo storico fuori autostrada», emerge dal monitoraggio di Quotidiano Energia. «Scontato da tempo il record del caro carburanti in autostrada, la vera novità è il raggiungimento del massimo sul “servito” della rete ordinaria, che è stato registrato oggi per la benzina in alcune Regioni (complice il gioco delle addizionali) con punte ben superiori ai 2 euro/litro che mandano in soffitta i primati della scorsa primavera». Continua a leggere
ago 23

Da www.avvenire.it del 22 agosto 2012
L’USCITA DAL TUNNEL
Poco più di un mese fa l’Italia era stata sbattuta in serie B. Come un Paese a rischio «contagio», con le misure di rigore che non gli garantivano un futuro certo, anche perché la «politica» poteva «frenare l’operazione di risanamento». Oggi invece l’Italia sembra essere in corsa per la Champions League, in pole position per uscire dalla crisi. Tutto e il contrario di tutto. Astrologia? Caldo estivo? No. Agenzie di rating. Dopo la pausa d’agosto, con i mercati complessivamente sotto controllo, i signori del «giudizio» provano a incanalarsi in una scia «positiva» e assecondare le aspettative collettive, vista l’indifferenza con cui sono state accolte nelle piazze mondiali le ultime… sparate. Basta tagli e nubi. Meglio scommettere sul sereno. Così arriva la «promozione» dell’Italia. Continua a leggere
ago 23

Da www.avvenire.it del 22 agosto 2012
INTERVISTA
Fa discutere la proposta lanciata sulle pagine di Avvenire da Francesco Pizzetti, giurista ed ex garante della privacy, di togliere il diritto di vito agli evasori fiscali. Un sondaggio lanciato sul web raccoglie una maggioranza di pareri favorevoli. Dalla politica non mancano però le voci critiche, come quella di Raffaele Lauro, senatore del Pdl, che parla di «una proposta abnorme e inutile», che «colpisce i diritti costituzionali e non funziona». Continua a leggere
ago 23

Da www.avvenire.it del 17 agosto 2012
LA SFIDA DI CREDERE/5
Non è solo il santuario più famoso del Brasile. La basilica di Nostra Signora di Aparecida è metafora del percorso di rinnovamento seguito dalla Chiesa latinoamericana dopo il Concilio. Lì, nel maggio di cinque anni, si svolse la quinta Conferenza generale dell’episcopato del continente (Celam), e i vescovi rifletterono insieme a Benedetto XVI sull’importanza di una nuova evangelizzazione. Missione a cui ogni fedele è chiamato per trasmettere l’amore di Cristo attraverso una testimonianza coerente. Non è un caso, dunque, che la Chiesa brasiliana abbia scelto di cominciare le celebrazioni per l’Anno della fede proprio ad Aparecida. Il 12 ottobre - 520° anniversario del primo incontro tra Europa e America, data che quest’anno cade il giorno dopo l’inizio dell’Anno della fede -, la basilica ospiterà una cerimonia cui sono invitati i pastori del Paese più grande del continente, che conta ben 275 diocesi. «Sarà un ritorno ai grandi temi affrontati cinque anni fa nella Conferenza - spiega ad <+corsivo>Avvenire<+tondo> padre Antonio Luiz Ferreira Catelan, responsabile nella Conferenza episcopale brasiliana (Cnbb) per la dottrina della fede - per rafforzare i fondamenti della religione cristiana e poterla testimoniare nella nostra vita, perché la fede è una riscoperta continua». Continua a leggere
ago 19
da www.corriere.it del 19 agosto 2012
Velo o non velo? Sarà questo il problema della Umma musulmana?Credo proprio di no. Come al solito la strumentalizzazione avviene sempre sulla pelle e sulla dignità delle donne, da sempre in tutti i secoli e in tutte le religioni e civiltà.
“Rania, a te manca solo il velo e saresti una musulmana completa”.
Questo è quello che mi dicono molte amiche, per di più integrate e occidentalissime nuove italiane, nate e cresciute sempre ininterrottamente in Italia. Un po’ meno le coetanee del mio Paese d’origine. Il velo è divenuto negli ultimi decenni uno “strumento” di appartenenza palesemente sfoggiato da una comunità. Almeno, io lo interpreto così. Se di quella comunità vuoi fare parte, se vuoi essere accettata, devi sottostare a queste “piccolezze” . Per quanto mi riguarda il velo sta all’Islam quanto il crocifisso sta a una cristiana. Continua a leggere
ago 19
da www.avvenire.it del 18 agosto 2012
RIMINI
Nella vita di ogni giorno “anche quando si rifiuta o si nega Dio, non scompare la sete di infinito che abita l’uomo. Inizia invece una ricerca affannosa e sterile, di ‘falsi infiniti’ che possano soddisfare almeno per un momento”.
Continua a leggere
Commenti recenti