nov 03

 20121103-bankitaliaDa www.avvenire.it del 3 novembre 2012

 I CONTI PUBBLICI

 ​A riaccendere i riflettori sul problema era stato, nei giorni scorsi, il caso Piemonte: «La Regione è tecnicamente fallita», aveva dichiarato l’assessore alla Sanità, Paolo Monferino, facendo fare un balzo sulla sedia al governatore Roberto Cota, che si era affrettato a puntualizzare: «Abbiamo un debito di 10 miliardi, ma non stiamo per fallire. Asciugheremo le voci di spesa e, entro il 2015, lo porteremo a 5 miliardi». Ma la questione non riguarda solo il Piemonte, né solo le Regioni. Per quale cifra sono indebitate le amministrazioni locali italiane? Quanto debbono ai propri creditori (sotto forma di prestiti bancari, obbligazioni emesse in Italia e all’estero, pagamenti per forniture e altro) le 20 Regioni, le 107 Province, gli 8mila Comuni e la folta schiera di asl e ospedali che punteggiano la penisola? Continua a leggere

nov 03

Sabato 10 novembre 2012, presso il Centro Don Orione di Montebello della Battaglia (PV), si terrà il 41° Convegno di Studi organizzato dalla sede Provinciale di Pavia del Movimento Cristiano Lavoratori.

L’incontro, in occasione del 50° anniversario sarà dedicato al Concilio Vaticano II.

Diamo di seguito il programma previsto per la giornata:

ore 9,30       “Il Concilio Vaticano II: speranze deluse e prospettive della nuova evangelizzazione”

                        Relatore: Don Roberto Beretta (Docente del Seminario di Pavia).

ore 10,10      “I cattolici nel dopo Concilio tra servizio e potere nella vita sociale, economica, politica, culturale “

                        Relatore: Dottor Antonio Airò (giornalista)

ore 10,45      “Le aspettative e il contributo dei giovani oggi per una società giusta e solidale nel rispetto della Democrazia, della Libertà e della Pace “.

                        Relatore: Dottor Giovanni Gut (Dirigente Nazionale MCL)

a seguire discussione e conclusioni.

ore 13,00      Pranzo.

Siete tutti invitati a partecipare.

nov 02

20121102-cimiteroda www.avvenire.it del 2 novembre 2012

 I GESTI DELLA FEDE

 Spettacolarizzata e talvolta ostentata in modo morboso. O più spesso dissimulata, nascosta, rimossa. La morte fa paura e disturba, specialmente in una società come la nostra che va alla ricerca dell’elisir dell’eterna giovinezza e prova a sbarazzarsi in tutti i modi del senso del limite. Eppure proprio il cogliersi limitati e fragili è il primo passo per arrivare alla consapevolezza che la vita è dono e in quanto tale non va trattenuta per sé. In questo passaggio, poi, s’innesta il messaggio del Risorto, che non nega il dolore della morte ma porta la vita di Dio dentro all’esperienza più negativa per l’uomo. E nel messaggio che da secoli la Chiesa va diffondendo la morte non è qualcosa che annulla l’esistenza ma piuttosto il passaggio che la porta a compimento. Pure nel nostro tempo, in un contesto sociale e culturale in continuo cambiamento, la Chiesa è chiamata a far percepire la dimensione comunitaria anche nella morte. Continua a leggere

ott 31

20121031-termometro da www.vivopavianotizie.net del 31 ottobre 2012

di Red

Pavia, 31 ottobre 2012 - L’Azienda Sanitaria Locale della provincia di Pavia promuove, presso le proprie strutture distrettuali di cui all’elenco allegato - a partire da mercoledì 14 novembre 2012 - la campagna vaccinale contro l’influenza. L’influenza è una malattia virale acuta contagiosa che si trasmette per via aerea attraverso le goccioline di saliva emesse con la tosse, con gli starnuti o parlando. Si manifesta con febbre, mal di testa, malessere generale, dolori muscolari diffusi, tosse catarrale e raffreddore, con possibilità d’insorgenza di complicanze cardiocircolatorie, dell’apparato respiratorio (polmoniti e broncopolmoniti) e più raramente complicanze neurologiche quali ad esempio encefaliti. Per prevenire l’influenza esiste una vaccinazione specifica. Continua a leggere

ott 31

20121031-mondino-paviaDa www.vivopavianotizie.net del 31 ottobre 2012

di Red
 

Milano, 31 ottobre 2012 - Oltre 570 mila euro per la provincia di Pavia. E’ questo quanto deliberato dall’ultimo Consiglio di Amministrazione di Fondazione Cariplo. Due progetti importanti sul tema della Ricerca scientifica. Il più innovativo è quello proposto dalla Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico “San Matteo” dal titolo “Development of a human cytomegalovirus vaccine based on a glycoprotein complex including the UL128-131A gene products” sul Bando  Vaccini (contributo di 570 mila euro).  La seconda iniziativa riguarda la prima edizione dell’iniziativa Parkison a gonfie vele, iniziative di sensibilizzazione nei confronti della malattia di Parkinson promossa dalla Fondazione Istituto Neurologico Nazionale Casimiro Mondino IRCCS. Continua a leggere

ott 31

20121031-aula-senatoda www.avvenire.it del 31 ottobre 2012

 CAMERA

 L’aula della Camera dei Deputati ha approvato definitivamente il disegno di legge anticorruzione. Il provvedimento è ora legge dello Stato. Ha votato contro l’Idv mentre la Lega Nord, pur avendo ieri votato no alla fiducia al governo, oggi si è espressa a favore delle nuove norme. Si sono astenuti i Radicali e Alfredo Mantovano (Pdl). Continua a leggere

ott 31

20121031-ministro-griffida www.avvenire.it del 31 ottobre 2012

 RIFORME

Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto-legge che completa il percorso avviato nel mese di luglio, finalizzato al riordino delle Province nelle Regioni a statuto ordinario e all’istituzione delle città metropolitane. È quanto si legge nella nota di palazzo Chigi. La riforma si ispira ai modelli di governo europei. In tutti i principali Paesi Ue, infatti, ci sono tre livelli di governo. Il provvedimento consente inoltre una razionalizzazione delle competenze, in particolare nelle materie precipuamente “provinciali” come la gestione delle strade o delle scuole. Con il decreto approvato le province sono state ampiamente ridotte, da 86 a 51. Continua a leggere

ott 30

20121029-ilva-tarantoda www.avvenire.it del 29 ottobre 2012

CASO ILVA

“Il pensiero del Santo Padre è ancora a Taranto, alla difficile situazione che la città si trova a vivere, divisa tra diritto alla salute, e quindi alla vita, e diritto al lavoro”. Lo rende noto l’arcivescovo di Taranto, Filippo Santoro, di ritorno in città dal Sinodo dei vescovi. Il riferimento dell’arcivescovo è alla vicenda dell’Ilva. Nell’ultima Congregazione Generale del Sinodo dedicato alla nuova evangelizzazione che si è concluso domenica 28 ottobre, papa Benedetto XVI - annuncia una nota dell’Arcidiocesi - si è rivolto all’arcivescovo monsignor Filippo Santoro per sapere come si stesse cercando di far fronte alla vicenda Ilva. Continua a leggere

ott 30

20121027-don-gnocchida www.avvenire.it del 27 ottobre 2012

MILANO

Un piccolo museo per una grande storia. Quella di don Carlo Gnocchi e della sua «baracca». L’opera che ha restituito speranza a tante persone sfregiate dalla guerra e dimenticate dalla pace. Mutilati fuori. Spezzati dentro. Ricostruiti sulla «roccia» del Crocifisso Risorto dalla santa intraprendenza di un prete ambrosiano che ebbe l’intera esistenza lacerata, incendiata, illuminata dall’incontro con il mistero del dolore innocente. Continua a leggere

ott 30

foto-varie-da-controllare-2012-039Vicoforte, 21 ottobre 2012

 

Partiti di buon mattino da Voghera, dopo aver incontrato le prime nebbie autunnali che cominciavano ad invadere le strade, siamo arrivati a Vicoforte pronti a una golosa visita al museo del cioccolato all’ombra del Santuario, un grande monumento di fede e di arte del quindicesimo secolo. Continua a leggere

Pagelines | Design