ott 24
da www.csvpavia.it del 23 ottobre 2015
“Forse non tutti sanno che…” - Lo sfogo di un giovane operatore umanitario pavese che lavora sulla crisi Siriana dalla Turchia
Inserito il 23/10/2015 da Giada
Scrivo questo articolo perché sono arrabbiato e stufo, ma anche e soprattutto perché sono indignato dall’ipocrisia, dalla superficialità e dalla cecità che in Italia come in Europa, abbiamo sviluppato nei confronti della crisi siriana.
Una crisi che le statistiche, e non solo le immagini violentate dai media internazionali, definiscono come la peggiore dalla seconda guerra mondiale. Continua a leggere
ott 16
Si è svolto, su uniziativa del MCL, domenica 11 ottobre 2015, nel castello di Zavattarello il convegno: “Alta Val Tidone, dal rischio di abbandono ad una prospettiva di crescita economica”. L’incontro, il cui fine è quello di mettere insieme proprietari e istituzioni per cercare di trovare una via nuova di sviluppo per il rilancio del territorio montano, è iniziato alle ore 15. In un salone gremito i lavori sono stati aperti dal Presidente della Provincia di Pavia dott. Bosone. Sono poi proseguiti e guidati dal dott. Bottiroli hanno preso la parola i vari relatori e rappresentanti di enti pubblici. Il tema e i problemi trattati hanno riscosso molto interesse tra i presenti e l’attenzione e la partecipazione con cui è stato seguito il convegno fa ben sperare in una conclusione positiva del progetto, ambizioso ma necessario.
(leggere anche l’articolo Il Movimento Cristiano Lavoratori si attiva per l’Alta Val Tidone con il programma e gli inviti)
ott 15

PAVIA - Sono ancora aperte le iscrizioni, nel capoluogo pavese, al terzo ciclo della “Scuola di cittadinanza e partecipazione” realizzata dall’Ufficio Diocesano per la pastorale Sociale e del Lavoro, con il sostegno del vescovo mons. Giovanni Giudici e di varie associazioni (ACLI, AIART, Azione Cattolica, Caritas, CISL, Coldiretti, FUCI, MCL, MEIC, Movimento dei Focolari, UCID, UGC e in collaborazione con Collegio Santa Caterina da Siena, Collegio Borromeo, Fondazione Bianchi, Fondazione Romagnosi, Centro Servizi Volontariato). Continua a leggere
ott 14
www.avvenire.it del 14 ottobre 2015
I vescovi diffondono le linee guida per parrocchie e diocesi: come, dove e per quanto tempo
ott 01

Da www.focolare.org del 1° ottobre 2015
«Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avete amore gli uni per gli altri»
È il distintivo, il segno di riconoscimento, la caratteristica tipica dei cristiani. O almeno dovrebbe esserlo, perché così Gesù ha pensato la sua comunità. Continua a leggere
set 30

- Nell’ambito di FESTIVOL 2015 dal titolo “La dignità è di tutti”, sabato 3 ottobre alle ore 10 presso il salone del Millenario (Voghera, piazza Duomo 70) si terrà, promossa dall’MCL, una presentazione dei Gruppi di Auto Mutuo Aiuto per disoccupati.
“Il gruppo AMA è un piccolo gruppo di persone che hanno il bisogno comune del ricercare lavoro, che vogliono uscire dall’isolamento indotto dalla situazione di disoccupazione o precarietà lavorativa - spiegano i responsabili -; i membri del Gruppo i riuniscono su base volontaria, per darsi reciproco aiuto e mutua assistenza. Il gruppo AMA opera attraverso lo scambio delle proprie esperienze di vita, lo scambio di informazioni e soluzioni, la condivisione di sofferenze e conquiste”.
L’obiettivo del gruppo, condotto da “facilitatori” è insomma quello di aiutare le persone a diventare più consapevoli di se stessi e riscoprirsi come una risorsa, per sé e per l’intera collettività: ci si aiuta, con il confronto, a scoprire opportunità, competenze nascoste e non utilizzate.
Ai gruppi AMA saranno affiancati alcune proposte di formazione sulla redazione della domanda di lavoro, la preparazione del curriculum e su come sostenere efficacemente un colloquio di lavoro, oltre a corsi di alfabetizzazione informatica e navigazione internet per la ricerca di lavoro e la presentazione telematica della candidatura.
Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere a Franco Capelli - franco.capelli@alice.it - oppure a Rosella Tambornini del MCL Voghera - r.tambornini@gmail.com .
Commenti recenti