apr 14

(ci risponde R. B. in merito all’incontro del 3 marzo 2011 su “Dignità del lavoro manuale: Necessità e/o opportunità di lavoro” )

Senz’altro la “e”, anche se tra le due viene prima la necessità. Darsi da fare per i piccoli lavori in casa, oppure dare una mano per quelle faccende domestiche che tradizionalmente sono ‘appannaggio’ delle casalinghe, è davvero una necessità, ma anche una cosa molto ‘educativa’, cosa che forse abbiamo trascurato nell’educare i nostri figli. Ma anche per gli adulti è educativa (una vera e propria “educazione permanente”, quella cui si dovevano dedicare tutti i monaci, anche quelli dediti allo studio. Continua a leggere

apr 14

Dopo aver letto l’ultimo intervento di Mario Draghi tenutosi al Forex di Verona il 28 Febbraio, l’aggettivo sprecata mi è sembrato il più adeguato.
Sprecata perché ci ritroviamo il 30% dei giovani senza un lavoro, i salari d’ingresso nel mondo del lavoro totalmente immobili e la totale precarietà onnipresente. Continua a leggere

apr 14

la-via-romantica-17-18-19-giu11

Cliccare sull’immagine per aprie il file PDF

apr 14

1a-maggio-2011-volantino-x-a31

Cliccare sull’immagine per aprire il file in PDF

apr 11

“Non ciò che io voglio, ma ciò che vuoi tu”.

(Mc 14,36)

chiara-lubichGesù è nell’orto degli ulivi, il podere chiamato Getsemani. L’ora tanto attesa è arrivata. È il momento cruciale di tutta la sua esistenza. Si prostra a terra e supplica Dio, chiamandolo “Padre” con confidente tenerezza, perché gli risparmi di “bere il calice”[1], un’espressione che si riferisce alla sua passione e morte. Lo prega che quell’ora passi… Ma alla fine Gesù si rimette completamente alla sua volontà: Continua a leggere

apr 11

pasqua-2011

 

 

 

Clicca sull’immagine per scaricare il giornalino in formato PDF.

apr 10

20110417-domenica-delle-palmeDomenica delle Palme “De Passione Domini” – Anno A

Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Matteo 26,14-75.27,1-66.


Allora uno dei Dodici, chiamato Giuda Iscariota, andò dai sommi sacerdoti
e disse: «Quanto mi volete dare perché io ve lo consegni?». E quelli gli fissarono trenta monete d’argento.

Continua a leggere

apr 06

20110410-vangelo-resurrez-lazzaroV Domenica di Quaresima - Anno A

Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Giovanni 11,1-45.


Era allora malato un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella.
Maria era quella che aveva cosparso di olio profumato il Signore e gli aveva asciugato i piedi con i suoi capelli; suo fratello Lazzaro era malato.
Le sorelle mandarono dunque a dirgli: «Signore, ecco, il tuo amico è malato».

Continua a leggere

mar 31

bottega1

Perché bottegaio?
Tradizione di famiglia. Finito le scuole non ho trovato di meglio che continuare l’attività familiare.
In che periodo ha iniziato l’attività?
Dai primi anni settanta. Ho continuato l’ attività che i miei genitori avevano iniziato  alla fine degli anni quaranta. Continua a leggere

mar 29

20110403-cristo-risana-il-cieco-natoIV Domenica di Quaresima « Laetare » - Anno A

Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Giovanni 9,1-41.

 Passando vide un uomo cieco dalla nascita e i suoi discepoli lo interrogarono: «Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché egli nascesse cieco?».
Rispose Gesù: «Né lui ha peccato né i suoi genitori, ma è così perché si manifestassero in lui le opere di Dio.
Dobbiamo compiere le opere di colui che mi ha mandato finché è giorno; poi viene la notte, quando nessuno può più operare.  Finché sono nel mondo, sono la luce del mondo». Continua a leggere

Pagelines | Design