da “L’Avvenire” - 1 febbraio 2012
NON PROFIT IN CAMPO
Stia Milano, si sposti a Roma. Ma l’Agenzia per il terzo settore non deve chiudere. E se deve morire, finalmente si dia vita a un’Authority con pieni poteri. Raramente il non profit italiano ha mostrato tanta forza e compattezza. È bastato che il ministro Fornero annunciasse l’intenzione di calare la scure sull’Agenzia istituita nel 2000, che tutte le anime hanno alzato la voce per protestare, sollecitando una riflessione nel governo. Per il presidente uscente, l’economista Stefano Zamagni, alla guida da 5 anni, nulla è deciso. Pare che la proposta di chiudere l’ente per portarne le competenze ispettive e di supporto all’interno del ministero del Welfare non sia stata inserita nel prossimo Consiglio dei ministri.
da “L’Avvenire” del 30 gennaio 2012
“Scalfaro è stato un grande italiano: ha speso l’intera sua vita per l’Italia combattendo perché questo paese conservasse la struttura costituzionale costruita nel dopoguerra”. Così monsignor Vincenzo Paglia nel corso dell’omelia funebre.
Una storia qualunque
Ha voglia di raccontare qualcosa di sé?
Certo. Da dove cominciamo?
Cominciamo dalla fine. Quanti anni ha?
Di anni ne ho tanti. Sono nato all’ inizio del 1900.
E’ stato lungo?
E’ stato lungo come tempo, ma è sembrato corto, breve nel suo passare. Continua a leggere
IV Domenica delle ferie del Tempo Ordinario - Anno B
Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Marco 1,21-28.
Come richiedere il pass per gli incontri con il Papa
Per partecipare alla Festa delle testimonianze del 2 giugno e alla Messa del 3 giugno a Milano Parco Nord - Aeroporto di Bresso, alla presenza di Benedetto XVI, è obbligatorio richiedere il pass gratuito.

L’Avvenire, 23 gennaio 2012
Venerati e Cari Confratelli,
come la lunga scia di una potente stella cometa, la grazia del Natale ci sta accompagnando in queste settimane e ci rende sicuri del fatto che si è compiuta per noi quella pienezza del tempo (cfr Gal 4,4-5) che, se non dissolve d’incanto affanni e crisi, certo attenua gli uni e le altre in un orizzonte nel quale la storia è illuminata, anzi, è già salvata: «Da quando il Salvatore è disceso dal Cielo, l’uomo non è più schiavo di un tempo che passa senza un perché […].
L’Avvenire - 22 gennaio 2012
Accettare e accogliere la vulnerabilità
anche nell’impresa
Quando un Paese attraversa una crisi soffrono tutti, o quasi, sebbene alcuni di più e altri meno. Sono questi i momenti nei quali si capisce, e sulla propria pelle, che una società civile e politica è anche un corpo, dove quindi c’è un legame, un sistema nervoso che trasmette sensazioni piacevoli e dolorose tra tutte le membra. L’abbiamo sempre saputo, poi, che durante una crisi economica è il mondo del lavoro, sono i lavoratori, a soffrire in una maniera tutta particolare e grave. Ciò che stiamo scoprendo oggi è la sofferenza degli imprenditori, di cui i suicidi di questi tempi rappresentano la punta dell’iceberg.
III Domenica delle ferie del Tempo Ordinario - Anno B
Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Marco 1,14-20.
A Voghera il C.A.V. propone alcuni
momenti di riflessione:
Giovedì 2 febbraio 2012 - ore 21.00 - Duomo - ora di adorazione per la vita animata dai giovani delle parrocchie vogheresi
Venerdì 3 febbraio 2012 - ore 21.00 - Piazza Duomo 70 - Salone del Millenario - “Testimonianze giovani di condivisione nell’impegno per la vita”
Domenica 5 febb. 2012 - ore 16.00 - Cappella Ospedale Civile - Rosario per la vita
Domenica 5 febb. 2012 - ore 18.00 - Parrocchia Santa Maria della Salute (Padri Barnabiti) S. Messa presieduta da S.E. Martino Canessa - Vescovo di Tortona
Quest’anno ricorre il decimo anniversario della nuova sede del CAV di Voghera, che si trova in Via Mentana 43. Domenica 5 febbraio 2012 la sede rimarrà aperta dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00 per tutti coloro che desiderano visitarla. Con l’occasione si rivolgono i più sentiti ringraziamenti alla Parrocchia di S. Maria della Salute (Padri Barnabiti) per tutto quanto ha messo a disposizione in questi anni. E un grazie ai giovani delle parrocchie vogheresi e ai due universitari di Torino che saranno i relatori della conferenza. Infine un grazie particolare a tutti i Soci, impegnati sia presso l’Ospedale Civile sia presso la Sede.
34^ Giornata Nazionale per la vita - 5 febbraio 2012
“Giovani aperti alla vita”
Messaggio del Consiglio Episcopale Permanente
La vera giovinezza risiede e fiorisce in chi non si chiude alla vita. Essa è testimoniata da chi non rifiuta il suo dono - a volte misterioso e delicato - e da chi si dispone a esserne servitore e non padrone in se stesso e negli altri. Del resto, nel Vangelo, Cristo stesso si presenta come “servo” (cfr. Lc 22,27), secondo la profezia dell’Antico Testamento. Chi vuol farsi padrone della vita, invecchia il mondo.
Commenti recenti