giu 29

È strage: almeno 36 morti, 147 feriti
Almeno 36 persone sono rimaste uccise e una sessantina ferite in un feroce attacco terroristico all’aeroporto Ataturk di Istanbul. Si tratterebbe di due attentatori, forse addirittura 3, che si sarebbero fatti esplodere prima di varcare i controlli del check in al terminal internazionale. Si sono udite diverse esplosioni e colpi di arma da fuoco. I feriti sono stati immediatamente portati via con i taxi, diventati ambulanze di emergenza. Tra i feriti almeno una decina è in gravi condizioni. Il primo bilancio delle vittime, fornito dal ministro della Giustizia Bekir Bozdag, parlava di 10 morti, ma poi il numero è aumentato.La distruzione è enorme, come si vede dai primi scatti di testimoni postati sui social network. Continua a leggere
giu 20

Boom del M5S, che conquista Roma e Torino e vince quasi ovunque si sia presentato: i ballottaggi delle amministrative consegnano un risultato “storico” per i pentastellati che ora puntano al governo del Paese. “È solo l’inizio, ora tocca a noi”, dice Beppe Grillo. Virginia Raggi e Chiara Appendino, con il 67,21% e il 54,5%, guideranno dunque la capitale e il capoluogo piemontese dopo aver messo Ko il Pd. Anche il centrodestra perde in molte città con l’eccezione di Trieste dove Roberto Dipiazza scalza il Pd Roberto Cosolini, mentre a Napoli e Bologna gli elettori riconfermano Luigi De Magistris e Virgilio Merola (Pd). A salvare i democratici è però, soprattutto, la vittoria del candidato renziano Beppe Sala che, dopo un iniziale testa a testa, chiude in vantaggio con il 51,7% dei consensi contro il 48,3 di Stefano Parisi. Continua a leggere
giu 14
La Brexit fa paura alle borse. Rischio choc
In una realtà globale economica già difficile il rischio Brexit aggiunge un nuovo elemento di instabilità sui mercati internazionali.
Oggi le Borse europee hanno bruciato in una sola seduta circa 174 miliardi di euro tra le incertezze sulla possibile uscita della Gran Bretagna dalla Ue, sulle mosse della Federal Reserve sui tassi Usa e le forti vendite sui finanziari. A tanto ammonta la capitalizzazione persa dall’indice Stoxx Europe 600, sceso del 2,34 per cento. Continua a leggere
giu 02

Mattarella: «Il 2 Giugno, è la festa degli italiani e della libertà di scelta»
Mattarella: con il diritto di tutti al voto,la Festa della Repubblica celebra il salto di qualità del Paese. L’Italia è molto migliore di come la si dipinge
L’8 marzo 1977 il Parlamento cancellò la festa della Repubblica «per esigenze di risparmio». Solo nel 2001, su impulso di Carlo Azeglio Ciampi, il compleanno laico dell’Italia fu riabilitato. In via definitiva stavolta, dopo certi intermittenti, ma effimeri, recuperi. Quell’eclissi sulla svolta istituzionale del 1946, per la quale qualcuno parlò di «eutanasia della nazione», era un indizio di scarsa autostima degli italiani in quanto comunità? La prova di un congenito torpore patriottico? Un segno che le memorie divise del primo dopoguerra restavano, nelle coscienze, divise? Nell’anniversario del voto popolare che cambiò la forma-Stato (e mentre si dibatte intorno a un altro referendum, per ottobre, di cui non vuole in un’occasione simile discutere) condividiamo qualche riflessione con il capo dello Stato, Sergio Mattarella. Continua a leggere
mag 30
Come cade bene, in mezzo ai conflitti che feriscono l’umanità in tante parti del mondo, l’invito di Gesù alla pace. Tiene viva la speranza, sapendo che è Lui la pace e ha promesso di darci la sua pace.
Il Vangelo di Marco riporta questa parola di Gesù al termine di una serie di detti rivolti ai discepoli, riuniti in casa a Cafarnao, nei quali spiega come avrebbe dovuto vivere la sua comunità. La conclusione è chiara: tutto deve condurre alla pace, nella quale è racchiuso ogni bene.
Continua a leggere
Commenti recenti