mag 17

NOVITÀ NELLA SECOLARE STORIA DELLA FIERA

La Fiera dell’Ascensione di Voghera è la manifestazione più antica della Lombardia. Venne infatti ufficializzata nel 1382 e, nel corso dei secoli, sono state molte le novità che ne hanno caratterizzato il percorso storico e culturale.Anticamente nel giorno dell’Ascensione si usava far salire e scomparire nella parte alta della chiesa un’immagine di Cristo. È evidente che dal ricordo tradizionale di questa costumanza è nata nel Borroni, o in chi l’ha ispirato, l’idea della macchina che fa salire la Santa Spina. Continua a leggere

mag 16

20120516-bis-ascensioneAscensione del Signore, solennità - Anno B

Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Marco 16,15-20.
Gesù disse loro: «Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo ad ogni creatura.
Chi crederà e sarà battezzato sarà salvo, ma chi non crederà sarà condannato. Continua a leggere

mag 16

20120516-quasi-amicida www.avvenire.it del 16 maggio 2012

«Quasi amici», un film che tocca le corde più profonde e vere della società

​Si può definire un vero caso cinematografico quello di Quasi amici (”Intouchables”), il film diretto da Olivier Nakache e Éric Toledano. In sole nove settimane è diventato il secondo film di maggior successo francese di tutti i tempi per numero di spettatori, e in Italia al 9 maggio 2012 risulta aver incassato più di 14 milioni di euro. Il fenomeno è da guardare con particolare attenzione visto che il film racconta la storia di un tetraplegico grave, immobilizzato nel letto e sulla sedia a rotelle, il che di per sé costituisce un probabile deterrente per tutti coloro che frequentano le sale cinematografiche per rilassarsi e riprendere fiato dopo le fatiche di pesanti giornate di lavoro. Continua a leggere

mag 15

20120515-marcia-per-la-vitada www.avvenire.it del 15 maggio 2012

Da Roma a Roma, tutti dalla stessa parte. Appena archiviata la «Marcia nazionale per la vita», che domenica ha colorato le strade del centro della capitale, tocca già al «Lifeday 2012», in programma domenica prossima in Vaticano. Per non dimenticare l’approvazione il 22 maggio 1978 della legge 194 che legalizzò l’aborto, e il referendum del 17 maggio di tre anni dopo, l’associazionismo italiano che si batte con tenacia e creatività per difendere la persona umana sin dal concepimento ha messo in campo quest’anno ben due iniziative. Continua a leggere

mag 13

20120513-marcia-per-la-vita-a-roma1da www.corriere.it del 13 maggio 2012

DAL COLOSSEO A CASTEL SANT’ANGELO

Il Comune di Roma ha dato il patrocinio al corteo contro l’aborto. Di Tommaso (Psi): «Ritorno ad un passato buio e criminale»

Dopo Desenzano nel 2011, è stata Roma ad ospitare la «Marcia per la vita», il corteo «contro l’aborto». Partito alle 8.30 dal Colosseo, il corteo composto da alcune migliaia di persone, è giunto a Castel Sant’Angelo passando da piazza Venezia e largo Argentina. Continua a leggere

mag 12

20120512-bimbo-bisda www.avvenire.it del 10 maggio 2012

Aborto: celebrare la vita denunciare l’ingiustizia

In questo mese di maggio in cui si ricorda il 34º anniversario della legge 194 (22 maggio 1978) è tornata di attualità un’antica questione: quale metodo è più efficace per superare e vincere l’ingiustizia suprema che giustifica l’aggressione contro la vita debole trasformando il delitto in diritto? È preferibile risvegliare i dormienti e fermare gli anniversari con “un pugno nello stomaco” oppure suscitare l’amicizia e provocare la conversione promuovendo lo stupore causato dallo sguardo sulla meraviglia della vita umana e il fascino di un grande ideale da raggiungere? È preferibile il “pugno nello stomaco” o la “mano tesa”? Continua a leggere

mag 10

logo-mcl-bis

Voghera, 5 maggio 2012

Nonostante il cattivo tempo che il 1°  maggio colpiva tutto il nord è ben riuscita la nostra giornata a Fontanellato e Parma.

La giornata, con l’adesione di circa 80 persone, è riuscita come da programma.

Il convegno  sulla tematica: “Lavoro e famiglia”, guidato  dal Socio Oldrati Ercole, ha stimolato in modo positivo i numerosi partecipanti.

All’incontro è seguita l’agape fraterna presso il ristorante “Verdi” di Fontanellato.

Nel pomeriggio l’inclemenza del tempo ha limitatto la visita di Parma.

Nel complesso la giornata ha comunque soddisfatto Soci e amici del Circolo Giovanni XXIII di Voghera.

1-maggio-2012-022

1-maggio-2012-0301-maggio-2012-023

———————————————————————————————

Cliccare per visualizzare il programma del Circolo Giovanni XXIII per la ricorrenza del 1-maggio-2012

Cliccare per visualizzare un’interpretazione dialettale del 1° maggio 2012

mag 10

20120413-turismo

CLICCARE SU  vol2 PER

VISUALIZZARE LA PROPOSTA

mag 10

20120413-umbria CLICCA SU volantino assisi-cascia 2012 PER

VISUALIZZARE IL PROGRAMMA

mag 10

20120510-passerada www.avvenire.it del 10 maggio 2012

Passera: disagio sociale forte
A rischio la tenuta del Paese

“La tenuta del Paese è a rischio”. Dopo i mesi del rigore il governo riconosce i segnali di un disagio sociale crescente, parla di “angoscia” per la mancanza di lavoro e ammette la “durezza” di alcune misure decise dall’esecutivo, a cominciare dalla riforma delle pensioni. Continua a leggere

Pagelines | Design