giu 05

da www.vivopavianotizie.net

20120605-fragole-rivanazzano1Rivanazzano Terme, 4 giugno 2012 - Finalmente un’idea nuova in Oltrepò che potrebbe far cambiare faccia all’agricoltura. E ridarle vitalità. A Rivanazzano Terme è nato il primo impianto di coltura fuori suolo della provincia di Pavia. Una tecnica moderna, che consiste nel far crescere le piantine non nel terreno, ma sospese in una struttura che alimenta le radici. Alla società agricola “Malbosca” di Rivanazzano Terme coltivano fragole, ma la tecnica è applicata anche all’insalata e ad altri ortaggi. Continua a leggere

giu 04

20120531family20120603-papa-al-vii-incontro-mondiale-delle-famiglie1

Da www.avvenire.it del 4 giugno 2012

VII INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE

“Il papa e’ molto attento e sensibile alle manifestazioni di amore del suo popolo, e certamente quelle di stamani le ha vissute con gioia e gratitudine”. Lo ha riferito ieri il portavoce della Santa Sede padre Federico Lombardi, in conferenza stampa a Fieramilanocity dopo la Messa all’aeroporto di Bresso, riguardo alle manifestazioni di affetto e alla “standig ovation” per lui. Continua a leggere

giu 04

20120604-piazza-duomo-voghera-bis1

Cliccare qui per leggere  20120505-seminario-boccalini

giu 01

20120601-riforma-lavoroda www.ilsole24ore.com del 1° giugno 2012

Primo si alla riforma del lavoro

LE NOVITA’ DELLA RIFORMA

APPRENDISTATO L’apprendistato diventa il canale d’ingresso dei giovani al lavoro. Il rapporto tra apprendisti e professionisti non può superare quello di 1 a 1 per le aziende con meno di 10 dipendenti. Nulla di fatto per gli apprendisti in staff leasing. Continua a leggere

giu 01

20120601-frecce-tricoloreLa Festa della Repubblica che, il prossimo 2 di giugno, ne commemora il 66° anniversario, si vorrebbe quest’anno festeggiare nel segno dell’apertura al territorio e alla cittadinanza e…   …soprattutto, ai giovani perché, attraverso varie forme partecipative, comprendano il senso profondo e l’altissimo valore etico e storico di una ricorrenza non solo celebrativa ma intesa quale momento di riaffermazione e diffusione degli altissimi valori di cui la nostra Costituzione è portatrice.

Continua a leggere

giu 01

20120601-chiesa-terremotata1da www.avvenire.it del 1 giugno 2012

EMERGENZA TERREMOTO

​Paonazza sotto il caschetto da cantiere, l’architetto Silvia Pongiluppi mima la torsione con il corpo ed è come se il terremoto di martedì avesse fatto ruotare anche lei, insieme al campanile di Fossa. «Non c’è più uno spigolo a piombo - dice - rischia di crollare alla prossima scossa». La chiesa di San Pietro Apostolo a Fossa di Concordia è uno dei monumenti più lesionati della diocesi di Carpi. Altri semplicemente non esistono più. Altri ancora interrogano il coraggio e la prudenza: il campanile di Medolla è in piedi ma non si sa come cerchiarlo ed è troppo pericoloso abbatterlo, perché è circondato dalle case. Continua a leggere

giu 01

LIFE HONG KONG SMOKINGda www.avvenire.it del 31 maggio 2012

Multa a chi getta mozziconi in strada: favorevole l’84% degli italiani

Se un mozzicone di sigaretta fa triplicare il costo della pulizia delle strade e impiega da uno a 5 anni a diventare biodegradabile rappresentando il 37% dell’immondizia presente nel Mediterraneo, gli italiani (84%), sono per multare chi butta in strada i mozziconi. Continua a leggere

mag 31

di ALESSIO ALFRETTI    (da www.vivopavianotizie.com)

20120531-strage-ferroviaria-1962-a-vogheraVoghera, 31 maggio 2012 - Sono passati esattamente cinquant’anni, eppure il dolore è ancora vivo. Il disastro ferroviario di Voghera, avvenuto nella notte del 31 maggio 1962 e commemorato oggi a dieci lustri di distanza dal Comune di Voghera, riesce ancora a strappare le lacrime. Continua a leggere

mag 31

20120531-santissima-trinita2

Santissima Trinità, solennità

Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Matteo 28,16-20.


Gli undici discepoli, intanto, andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro fissato. Continua a leggere

mag 31

20120531-chiesa-terremotoda www.avvenire.it del 31 maggio 2012

INIZIATIVE DI SOLIDARIETÀ

​La gara di solidarietà è partita in tutto il paese e la Chiesa italiana si mobilita per stare accanto all’Emilia ferita. Se infatti lo stato d’emergenza assegna alla Protezione Civile il coordinamento degli interventi per gli sfollati, sul territorio le Caritas delle diocesi emiliane colpite (oltre a Modena, Ferrara, Reggio Emilia, Bologna) hanno deciso di prestare soccorso e reclutare volontari dopo l’aggravarsi della situazione nelle ultime 48 ore. E, per sostenere la popolazione, la Presidenza della Conferenza episcopale italiana ha lanciato ieri una colletta nazionale per il 10 giugno. Continua a leggere

Pagelines | Design