ott 17
da www.avvenire.it del 17 ottobre 2012
RAPPORTO 2012
Oltre 6 milioni di pasti erogati in un anno, pari a una media di 16.514 al giorno, nelle 449 mense sparse su tutto il territorio nazionale: sono i numeri del 2011 della Caritas, che danno un’idea del fenomeno delle persone, in Italia, che non riescono a soddisfare in modo autonomo un bisogno fondamentale come è quello alimentare. Continua a leggere
ott 17
da www.pavianotizie.net del 17 ottobre 2012
di Red.
Pavia, 17 ottobre 2012 - Un altro grande risultato per la ricerca universitaria pavese. La dottoranda Elisa Marenzi sta sviluppando un brillante progetto per la riabilitazione delle piaghe da decubito. E i primi risultati del suo lavoro saranno presentati in Università, in Aula Scarpa, il 18 ottobre alle 17,00. Il problema delle piaghe da decubito riguarda milioni di persone in tutto il mondo, con costi molto elevati per il trattamento e la prevenzione da parte delle strutture sanitarie e dei sistemi sanitari nazionali. Trovarne una soluzione efficace rappresenterebbe un importante passo avanti. Continua a leggere
ott 15
Da www.avvenire.it del 15 ottobre 2012
ANGELUS
La ricchezza non dà la felicità sulla terra né la vita eterna. Chi la possiede, però, non sia attaccato ai propri beni al punto da rinunciare alla propria salvezza: condivida quindi la ricchezza con i poveri, usandola “in modo evangelico” e per “entrare nella pienezza della vita”. È il messaggio che Benedetto XVI ha voluto rivolgere ai fedeli commentando all’Angelus il Vangelo di ieri che “ha come tema principale quello della ricchezza” e in cui “Gesù insegna che per un ricco è molto difficile entrare nel Regno di Dio, ma non impossibile”. Continua a leggere
ott 15
da www.avvenire.it del 15 ottobre 2012
“Primo non sprecare”. Con questo slogan si celebra oggi, lunedì 15 ottobre, a Roma la Giornata mondiale dell’alimentazione 2012, che la Fao ho voluto dedicare al tema “Le cooperative agricole nutrono il mondo”. Lo chef Filippo La Mantia, allestirà, sulla terrazza dell’Ara Pacis, nell’ambito del convegno internazionale “Alimentare la terra, una tavola da “light menu”, un pranzo con cibo di recupero dagli sprechi della grande distribuzione. Continua a leggere
ott 11
da www.avvenire.it del 11 ottobre 2012
LA RELAZIONE AL PARLAMENTO
Quasi 110 mila aborti in un anno. Oltre un terzo solo tra le immigrate. Un rapporto di abortività pari a 202 interruzioni ogni 1.000 nati vivi. Medici obiettori in lieve calo. E nessun boom dell’aborto chimico: dopo un anno e mezzo dalla sua introduzione in Italia (aprile 2010) la Ru486 è stata usata solo nel 6% degli interventi. Sono i dati più importanti della relazione annuale al Parlamento sull’applicazione della legge 194, preparata dal ministero della Salute. In cui si segnala una lieve flessione, il 5,6% in meno, rispetto all’anno precedente. Difficile comunque riuscire a trovare spunti positivi quando il numero complessivo di aborti, pari a oltre 9 mila al mese, è paragonabile alla popolazione di città come Lecce, Arezzo o Bolzano. La relazione - disponibile integralmente sul sito del ministero della Salute www.salute.gov.it - è realizzata sui dati preliminari del 2011 e i dati definitivi relativi al 2010. Continua a leggere
ott 11
da www.avvenire.it del 11 ottobre 2012
PIAZZA SAN PIETRO
Sono passati 50 anni, ma come allora sono evidenti il “vuoto” e il “deserto” di un mondo senza Dio. Erano noti allora, durante la guerra fredda e il mondo diviso in blocchi, e sono noti oggi, in piena globalizzazione. Per questo il Papa, - aprendo questa mattina solennemente l’Anno della fede con 400 tra cardinali, vescovi e padri conciliari, - presenti anche il primate anglicano Rowan Williams e il patriarca di Costantinopoli Bartolomeo I - invita a recuperare “anelito”, “tensione” e “lettera” del Concilio ecumenico Vaticano II. Il Concilio che, ricorda non senza emozione, “alcuni di noi qui presenti, che saluto con particolare affetto, hanno avuto la grazia di vivere in prima persona”. E proprio all’altare, accanto a Joseph Ratzinger c’è Roger Etchegaray, tra i celebranti ci sono Luigi Bettazzi e Georges Cottier, sono presenti inoltre altri 13 padri conciliari sui circa 70 ancora viventi. Giovani allora, oggi anzianissimi, testimoni e memoria di un pezzo di storia. Continua a leggere
ott 09
da www.vogheranews del 9 ottobre 2012
VOGHERA - Ha avuto ancora una volta successo il Festivol di Voghera. La Consulta per i Problemi Sociali di Voghera esprime quindi il proprio grazie ai volontari, al Centro di Servizio per il Volontariato della Provincia di Pavia, al Comune di Voghera, per la preziosa collaborazione, ai gruppi musicali che si sono esibiti, e, soprattutto, un grande grazie ai cittadini che hanno condiviso con noi una giornata all’insegna del volontariato e dell’impegno sociale. Continua a leggere
ott 09
da www.avvenire.it del 9 ottobre 2012
CRONACA
Oltre 50 mila persone. È il numero dei senza dimora che emerge dal Rapporto 2011 di Istat, Caritas, Fiopsd e ministero del Welfare, presentato questa mattina a Roma. Si tratta del primo censimento in assoluto svolto sul fenomeno in Italia. Il rapporto parla di 47.648 senza dimora censiti, ma il margine di errore in eccesso dichiarato porta la cifra a un massimo di 51.800 persone. Una soglia, questa, che è da ritenere più vicina alla realtà in base alle caratteristiche stesse della rilevazione, riferita ai senza dimora che nei mesi di novembre e dicembre 2011 hanno utilizzato almeno uno dei 3.125 servizi (mense, accoglienza notturna ecc.) garantiti da 727 associazioni nei 158 comuni italiani più importanti (rispetto alla popolazione di questi comuni l’incidenza è dello 0,2%). Continua a leggere
ott 09
da www.avvenire.it del 9 ottobre 2012
IMPEGNO&FAMIGLIA
«Tenere sempre aperti gli esercizi commerciali per favorire i consumatori? È una logica folle». Mauro Bussoni, vice direttore generale di Confesercenti, non usa mezze misure quando parla dell’articolo 31 del decreto “Salva Italia” del governo Monti, che dà la possibilità agli esercizi commerciali di restare aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Un fronte caldo quello delle liberalizzazioni. Che vede impegnato l’organismo associativo - che rappresenta 353.000 piccole e medie imprese italiane -, da molti anni. Ben prima, cioè, del varo del provvedimento dell’attuale esecutivo. Continua a leggere
ott 07
Da www.avvenire.it del 6 ottobre 2012
DIRITTI NEGATI
Corsi di rieducazione, obbligatori per i sacerdoti, i religiosi e le religiose della diocesi di Shanghai. Un’iniziativa pesante, un’ingerenza che richiama i tempi più bui della persecuzione di cui sono stati vittima i cattolici nel gigante asiatico. Un “colpo” assestato dalle autorità cinesi a chi nella Chiesa locale esprime, ancora una volta, una posizione critica nei confronti della politica religiosa ufficiale e vuole sfuggire al controllo ideologico imposto ancora sulle attività di pastori e fedeli. Continua a leggere
Commenti recenti