nov 16

20121116-gaza-notte-di-bombe1

Cliccare sotto per leggere

20121116-notte-di-bombe-su-gaza

 

 

europa-torna-in-recessione     geopolitica      infrastrutture-per-crescere

l-ora-di-agire     la-ricetta-di-draghi-per-la-difesa-dell-europa

nov 15

  La Conferenza Episcopale Italiana, aderendo alla iniziativa di alcune associazioni di operatori del commercio, ha deciso di sostenere la raccolta di firme per la proposta di legge di iniziativa popolare relativa alle aperture domenicali dei negozi e per restituire alle regioni potere decisionale al riguardo.  L’evento è programmato per Domenica 25 novembre e va ad aggiungersi alle diverse riflessioni  avviate da più parti con un momento particolarmente significativo in Lombardia con l’incontro mondiale delle famiglie del giugno scorso. Continua a leggere

nov 15

20121115-banco-alimentare

L’iniziativa di maggior rilievo, che la Fondazione Banco Alimentare ha deciso di intraprendere ogni anno su tutto il territorio nazionale, è indubbiamente la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, organizzata insieme alla Federazione dell’Impresa Sociale Compagnia delle Opere.

L’ultimo sabato di novembre da molti anni è il richiamo stimato e conosciuto da milioni di italiani, che lo aspettano per condividere concretamente i bisogni di chi si trova emarginato. 

Il meccanismo dell’evento si ripete ogni anno: all’entrata dei vari punti vendita aderenti all’iniziativa, facenti parte delle più importanti catene distributive nazionali, i nostri volontari consegnano a tutti coloro che fanno la spesa il “sacchetto della solidarietà” che sarà utilizzato per fare “la spesa della solidarietà“. All’uscita del punto vendita, il sacchetto viene riconsegnato ai volontari del Banco presenti, riempito di prodotti alimentari donati. Sui punti vendita viene distribuito il materiale informativo, contraddistinto dallo specifico logo della Colletta Alimentare.

La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare costituisce per la Rete BA una fonte di approvvigionamento atipica poiché i prodotti alimentari raccolti non fanno parte di eccedenze, ma sono acquistati e donati direttamente dai cittadini presso i punti vendita della Grande Distribuzione Organizzata.

nov 15

20121115-rosella-tambornini“Tu chiedi: l’MCL non dice mai di no”

Mi ha stupito inizialmente questa frase esposta in bella vista all’ingresso del circolo. E’ molto bello, in un tempo come quello che stiamo vivendo, proclamare senza paura questa apertura, questa volontà di accoglienza… non si sa bene rispetto a cosa e nei confronti di quali richieste, e in realtà proprio il fatto di non definirne i confini la rende affascinante ed estremamente ampia. Continua a leggere

nov 15

Cliccare qui sotto per leggere gli articoli

20121116-cardinal-bagnascoil-cardinal-bagnasco-sulla-famiglia

 

 

 

imu-al-non-profit-ora-cresce-allarme

paura-a-tel-aviv-razzo-in-mare

nov 14

20121114-cnao-tumorida laprovinciapavese.gelocal.it del 14 novembre 2012

Il 13 novembre trattato un tumore alle ghiandole salivari che non poteva essere sottoposto a intervento chirurgico.Ioni carbonio per bombardare un tumore. Per la prima volta a Pavia, al centro di adroterapia oncologica (Cnao). Continua a leggere

nov 13

20121113-centro-don-orione-montebello-dbSabato 10 novembre si è tenuto al Centro Don Orione di Montebello della Battaglia il 41° Convegno dal titolo “Il Concilio dimenticato“, organizzato dal Movimento Cristiano Lavoratori di Pavia con l’obiettivo di riportare l’attenzione su un Concilio discusso e controverso, che ha creato conflittualità nella Chiesa ma che ha aperto una nuova speranza per tutto il popolo cristiano. Nel suo cinquantesimo anniversario, vale infatti la pena di riportarlo alla luce e di riscoprire l’attualità dei temi che il Concilio Vaticano II ha trattato, riflettendo su un cambiamento che non si è realmente ancora realizzato. Continua a leggere

nov 13

cliccare  qui sotto per leggere

20121116-tokio pechino 

  tokyo  

  emissioni titoli di Stato

nov 13

20131113-maltempo-in-maremmaDa www.avvenire.it del 13 novembre 2012

 EMERGENZA MALTEMPO

L’ondata di maltempo che da lunedì investe l’Italia ha mandato sott’acqua vaste zone del Centro, dove fiumi e torrenti sono esondati. Ed è in Maremma, la zona più colpita, che si registrano quattro vittime. Un uomo di 73 anni, travolto dall’acqua con la sua auto nelle campagne di Capalbio, e altre tre persone a bordo di una vettura trascinata dal crollo del ponte sull’Albegna, a Marsiliana, nel comune di Manciano, nella tarda serata di ieri. I soccorritori avrebbero individuato i corpi ma non li avrebbero recuperati: si tratta di tre operai dell’Enel che si stavanio recando ad effettuare un intervento. Continua a leggere

nov 13

20121113-bruxellesda www.avvenire.it del 13 novembre 2012

DIRITTI E POLITICA

 Un commissario europeo fermato dall’Europarlamento per le sue convinzioni cattoliche? È la domanda che torna a risuonare, a otto anni dal caso che vide lo stop a Rocco Buttiglione, tra le mura dell’unica istituzione Ue direttamente eletta dai cittadini europei. Continua a leggere

Pagelines | Design