VOGHERA 06/02/2013: Vittime delle Mafie. La Consulta va alla manifestazione di Libera a Firenze. Ecco come partecipare
La Consulta per i Problemi Sociali di Voghera aderisce e parteciperà il prossimo 16 marzo a Firenze alla diciottesima edizione della “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, promossa dall’associazione Libera e Avviso Pubblico. Continua a leggere
L’amore piove giù dal cielo?
IL SAN VALENTINO DEI TEENAGER
Quali frecce scocca Cupido tra i banchi
Esiste solo un’unica mattina all’anno in cui tutti i ragazzi, uscendo da casa assonnati e impigriti per affrontare l’ennesima grigia giornata di scuola, dovrebbero nel cuore la piccola ma concreta speranza di vivere una giornata unica ed entusiasmante, diversa dalle altre 364 rimanenti. Continua a leggere
Da www.avvenire.it del 6 febbraio 2013
ANALISI
Ad eccezione del passaggio legale alla maggiore età a 18 anni, le nostre società occidentali non riconoscono il cambiamento di statuto che apre all’età adulta. Nessun rito condiviso è in grado di rendere sicuro e di delimitare il percorso di coloro che attraversano questo passaggio colmo di turbolenze. I diplomi scolastici hanno perso il loro valore simbolico di superamento radicale di una soglia, i riti religiosi vengono spesso abbandonati o vissuti nell’indifferenza, il servizio militare è sparito, le relazioni d’amore si succedono l’una all’altra, il lavoro è provvisorio e mal rimunerato. Continua a leggere
Da www.avvenire.it del 4 febbraio 2013
PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA
C’è il matrimonio che ha “una tradizione chiara nel diritto”, e c’è poi “l’arcipelago delle altre convivenze non familiari”, per le quali “è bene che si cerchino soluzioni nel diritto privato e soluzioni patrimoniali, un terreno che la politica dovrebbe cominciare a percorrere”. A ribadirlo è stato mons. Vincenzo Paglia, presidente del Pontificio Consiglio per la famiglia, rispondendo questa mattina alle domande dei giornalisti nella sala stampa della Santa Sede dove ha presentato gli atti dell’Incontro mondiale della famiglia. È la prima conferenza stampa di monsignor Paglia nella sua nuova veste. Continua a leggere
In occasione della 35^ Giornata per la Vita il Centro di Accoglienza alla Vita di Castelnuovo Scrivia (qui a fianco la chiesa parrocchiale) ha organizzato per sabato 2 febbraio alle ore 21.00 una conferenza con la testimonianza di Flora Gualdani sul tema: “Casa Betlemme e l’accoglienza della vita. Una esperienza lunga mezzo secolo”. Domenica 3 febbraio alle ore 15.00 vi è stato poi l’intervento di alcuni sposi di Casa Betlemme dal titolo: “Sull’amore incarnato”, immagini, canzoni e riflessioni fra bioetica cristiana, teologia del corpo e procreazione responsabile. Continua a leggere
Rifiuti urbani e rifiuti umani
di Carlo Bellieni
Nel suo ultimo libro Bon pour la casse. les déraisons de l’obsolescence programmée (Paris, Les liens qui liberent, pagine 138, euro 13) l’economista Serge Latouche lancia un allarme: è lo stesso consumismo a incrinare le basi dell’economia; il consumismo che per sopravvivere deve creare bisogni inesistenti e far passare “da una concezione di vita basata su sobrietà ed economia a una basata sulla soddisfazione immediata”. È bene riprendere queste parole in occasione della Giornata per la vita: considerare l’ecosistema come oggetto da usare e gettare a piacere e considerare la vita umana come qualcosa da usare e sfruttare solo quando ha certe qualità, vanno di pari passo. Continua a leggere
Nel messaggio per la Quaresima il Papa ricorda che tutto parte dall’Amore e all’Amore tende
Non bisogna separare fede e carità
Tra fede e carità non c’è separazione o contrasto. Perché nella vita cristiana “tutto parte dall’Amore e tende all’Amore”, spiega il Papa nel messaggio per la Quaresima, reso noto stamane, venerdì 1° febbraio. “L’amore gratuito di Dio - scrive il Pontefice - ci è reso noto mediante l’annuncio del Vangelo. Se lo accogliamo con fede, riceviamo quel primo ed indispensabile contatto col divino capace di farci “innamorare dell’Amore”, per poi dimorare e crescere in questo Amore e comunicarlo con gioia agli altri”. Continua a leggere
Commenti recenti