apr 10

Da www.avvenire.it del 10 aprile 2013
Â
SVILUPPO E DEMOGRAFIA
 Così vacilla l’Europa: lo sboom nasce in culla
​Siamo tutti a rischio. Vittime di una rivoluzione demografica che sta terremotando le nostre esistenze senza che ce ne sia piena consapevolezza. La stessa Germania, alfiere del rigore in Europa ma anche protagonista di un fenomeno che vede da circa 35 anni la generazione dei figli ridursi a circa un terzo rispetto a quella dei genitori, secondo recenti dati Ocse potrebbe ritrovarsi a crescere meno dell’1% annuo. Continua a leggere
apr 08

Da www.avvenire.it del 8 aprile 2013
 SAN GIOVANNI IN LATERANO Â
 «Dio ci aspetta sempre pronto ad abbracciarci»
Â
La misericordia, la pazienza, la tenerezza di Dio devono essere motivo della nostra fiducia, della nostra speranza, donandoci il coraggio di ritornare a Lui qualunque errore o peccato ci sia nella nostra vita. E’ il cuore dell’omelia ricca di ricordi personali che Papa Francesco ha tenuto ieri pomeriggio durante la Messa di insediamento, in qualità di vescovo di Roma, nella sua Cattedrale, la Basilica di San Giovanni in Laterano. Continua a leggere
apr 05
Riportiamo quanto scritto da un nostro amico su Facebook
Il mondo tornerà indietro: terra, sapori, paesaggi, aria aperta. Le città al neon hanno fallito; volevano farci consumare, ci hanno consumati. Oggi la sfida è meno “inutile” intorno a noi, a partire dal cemento, più politiche turistiche, a misura di territorio, e cultura dell’accoglienza, facendo leva sulle nuove professionalità dei giovani. L’Oltrepò Pavese ha una chance se smetterà di voler scimmiottare altri modelli, diversi e lontani.
Continua a leggere
apr 01

Â
«Non lamentatevi fratelli gli uni degli altri» (Gc 5:9).
Per meglio capire la Parola di vita che ci viene proposta per questo mese occorre tenere presenti le circostanze che l’hanno suggerita. Sono gli inconvenienti che si verificavano nelle comunità cristiane a cui è indirizzata la lettera dell’apostolo Giacomo. Si trattava di scandali, di discriminazioni sociali, di un uso egoistico della ricchezza, di sfruttamento degli operai, di una fede fatta più di parole che di opere ecc. Tutto questo dava origine a risentimenti e malumori degli uni verso gli altri creando uno stato di disagio in tutta la comunità . Continua a leggere
Commenti recenti