nov 11

20131111-tifone-nelle-filippine

 

Filippine, caos dopo il tifone

Come contribuire con la Caritas

 

 

20131111-san-martino-di-tours

 

S. Martino di Tours

 

 

 

20131112-verticeue

 

A Roma il vertice europeo sulla disoccupazione

nov 08

20131108-europa

 

Elezioni Europee 2014: irrompe la politica

Riforme e crisi: serve un nuovo patto

nov 07

immagine1

Gastronomica 2013

(cliccare per leggere)

 

 

 

 

 

gastronomica-2013-022gastronomica-2013-023gastronomica-2013-024

nov 06

20131106-sacramenti

 

I sacramenti non sono apparenza

 

 

 

20131106-francescanesimo

 

Italiani più altruisti

nov 04

20131104-pulman1

 

Da www.avvenire.it del 4 novembre 2013

 Pendolari tra tagli e tariffe
 E i pullman avanzano

 

 Un tempo si chiamavano locali. Ora regionali, metropolitani o S più un numero. Sono i treni dei pendolari, di coloro che si spostano per lavoro, studio o ragioni varie in ambiti relativamente ristretti. E ogni anno finiscono nell’occhio del ciclone, perché soppressi, in ritardo, strapieni nelle ore di punta, scomodi e vecchi, con carrozze spesso vandalizzate, con orari non corrispondenti alle esigenze, con l’impossibilità di “prendere” (perdere) le coincidenze…
Il servizio locale, nel nostro Paese fa discutere. Continua a leggere

nov 03

20131103-papa-ognissantiDa www.avvenire.it del 2 novembre 2013

 «Per i cristiani perseguitati e per i migranti morti»

 COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI

Nel giorno in cui la Chiesa celebra la commemorazione di tutti i fedeli defunti, Papa Francesco è sceso nelle Grotte Vaticane per presiedere un momento di preghiera per i Sommi Pontefici defunti, in forma strettamente privata. Già il primo aprile scorso, era il lunedì dell’Angelo - ricorda Radio Vaticana - Papa Francesco si era recato nelle Grotte Vaticane e aveva reso omaggio alle tombe dei Papi del secolo scorso che vi si trovano sepolti: Benedetto XV, Pio XI, Pio XII, Paolo VI, Giovanni Paolo I. L’atto di omaggio concludeva la visita di devozione alla tomba di San Pietro nella Necropoli che si trova sotto la Basilica vaticana. Nella Cappella Clementina, il luogo più vicino alla tomba del Principe degli Apostoli, il Papa aveva sostato in preghiera silenziosa. Continua a leggere

ott 31

20131031-don-gagliardini

 

Bambini non nati - La sepoltura è un gesto di civiltà

Lidia Ravera choc: i feti “grumi di materia”

ott 30

20131031-parola-di-vita-novembre

«Siate benevoli gli uni verso gli altri, misericordiosi, perdonandovi a vicenda come Dio ha perdonato a voi in Cristo» (Ef 4, 32).

Concreto ed essenziale questo programma di vita. Basterebbe da solo a creare una società diversa, più fraterna, più solidale. Esso è tratto da un ampio progetto proposto ai cristiani dell’Asia Minore.

In quelle comunità si è raggiunta la “pace” tra Giudei e Gentili, i due popoli rappresentanti dell’umanità fino ad allora divisi. Continua a leggere

ott 30

20131030-sclerosi-multipla

 

Per la sclerosi multipla una speranza italiana

ott 29

20131029-poverta

 

Raddoppiati i poveri in Italia

Pagelines | Design