Ripensare lo sviluppo
Nella Giornata mondiale della Terra “dobbiamo ancor più maturare la consapevolezza di saperla ascoltare, rispettare e amare“. A dirlo all’ANSA è padre Enzo Fortunato, direttore della sala stampa del Sacro Convento di Assisi.
“Questo anniversario non passi inosservato - è l’appello di padre Fortunato -, anzi, seguendo proprio la Genesi dalle prime pagine, dobbiamo prenderci cura di Madre Terra come la chiamerebbe Francesco nel suo Cantico delle creature”.
In serata c’è stata una diretta sui canali social della Basilica di San Francesco “per una conversazione con tutti coloro che guardano a Francesco come patrono dei cultori degli ecologi”.
Udienza. Papa Francesco: “La Pasqua ci dice che tutto andrà bene”
Redazione Internet da www.avvenire.it mercoledì 8 aprile 2020
Le parole all’udienza generale: “La Pasqua ci dice che Dio può volgere tutto in bene. Che con Lui possiamo davvero confidare che tutto andrà bene”
La Pasqua “ci dice che Dio può volgere tutto in bene. E questa non è un’illusione, perché la morte e resurrezione di Gesù non è un’illusione, è verità . Che con Lui possiamo davvero confidare che tutto andrÃ
bene. Ecco perché il mattino di Pasqua ci viene detto: ‘Non abbiate paura!’”. Continua a leggere
Coronavirus. Cei, liturgie della Settimana Santa: cosa si fa, cosa non si può fare
Redazione Internet - da www.avvenire.it venerdì 3 aprile 2020
Con le «Indicazioni rituali» la Conferenza episcopale italiana chiarisce quali sono le novità nei riti e nei gesti che la situazione di emergenza ha reso indispensabile introdurre in via eccezionale. Continua a leggere
Coronavirus, cosa dicono i tamponi e cosa i test sul sangue
Le principali differenze tra i due strumenti di diagnosi dell’infezione da coronavirus Sars2-CoV-19
Federico Mereta GIORNALISTA SCIENTIFICO DI LEI
www.virgilio.it 3 aprile 2020
Tamponi nasali o prelievi di sangue per riconoscere la presenza di anticorpi specifici sviluppati nei confronti del virus. Si rischia di fare confusione quando si parla di strumenti per diagnosticare l’infezione da coronavirus Sars2-Cov-19. Per questo motivo, è cruciale cercare di capire meglio quando possono essere utili i tamponi e quando, invece, è importante conoscere il valore degli anticorpi specifici contro il virus presenti nel sangue.
L’utilità dei tamponi
L’esecuzione dei tamponi nasali è molto semplice. Per eseguirli si utilizza un lungo bastoncino cotonato, che viene inserito nel naso o nel faringe. Con una semplice “toccatura” sulla mucosa, è quindi possibile vedere se in una determinata persona è presente il patrimonio genetico del virus. In tal caso, viene ovviamente fatta la diagnosi di infezione in corso. Continua a leggere
Piazza San Pietro
Piazza San Pietro
Una preghiera speciale, distanti … ma uniti
27 marzo 2020
Piazza San Pietro, culla della religiosità , centro del mondo culturale italiano, punto nevralgico di una Roma città eterna per eccellenza, questa volta toglie il fiato non solo per la sua maestosa bellezza ma per un evento eccezionale che lo scorso 27 marzo ha riunito credenti e non credenti davanti alle televisioni, se pur distanti  fisicamente ma uniti dallo stesso dolore e dalla stessa condizione, all’interno delle proprie abitazioni. Quello che sta succedendo al mondo intero è una ferita lacerante e Papa Francesco ha deciso di pregare per la fine della pandemia di Coronavirus a una piazza vuota, impartendo la Benedizione Urbi et Orbi e concedendo l’Indulgenza Plenaria. Continua a leggere
Dal sito del Quirinale
Mattarella agli italiani: supereremo assieme questo difficile momento
Da www.avvenire.it mercoledì 1 aprile 2020
Un avviso pubblicato sul sito del Quirinale con il quale il presidente della Repubblica risponde a tutti coloro che si sono rivolti a lui in questo “periodo travagliato”.
“Supereremo, assieme, questo difficile momento”. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un breve avviso pubblicato sul sito del Quirinale con il quale risponde a tutti coloro che si sono rivolti a lui in questo “periodo travagliato”. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella - si legge sul sito - in questo periodo di grave emergenza Covid-19 riceve quotidianamente numerosa corrispondenza, soprattutto via e-mail, da parte di singoli cittadini, di sindaci, di associazioni, nella quale si esprimono considerazioni, preoccupazioni, suggerimenti, proposte, rilievi critici. Continua a leggere
Marina Corradi mercoledì – da www.avvenire.it – 1° aprile 2020
Mattina fredda e grigia. Sotto ai platani del viale ancora spogli l’erba è nuova, e il cane tira al guinzaglio. Lascio che mi traini velocemente a casa, giacché questa Milano muta mi fa male al cuore. Tuttavia, nei quattrocento metri che conducono alla vecchia casa di mio padre mi vengono in mente tante cose. Per esempio: che lui, classe 1914, aveva un anno, quando suo padre partì per il fronte. Continua a leggere
Commenti recenti