Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Giovanni 8,1-11.
Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi.
Ma all’alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi, li ammaestrava.
Allora gli scribi e i farisei gli conducono una donna sorpresa in adulterio e, postala nel mezzo, gli dicono: «Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio.
Ora Mosè, nella Legge, ci ha comandato di lapidare donne come questa. Tu che ne dici?».
Questo dicevano per metterlo alla prova e per avere di che accusarlo. Ma Gesù, chinatosi, si mise a scrivere col dito per terra.
E siccome insistevano nell’interrogarlo, alzò il capo e disse loro: «Chi di voi è senza peccato, scagli per primo la pietra contro di lei».
E chinatosi di nuovo, scriveva per terra.
Ma quelli, udito ciò, se ne andarono uno per uno, cominciando dai più anziani fino agli ultimi. Rimase solo Gesù con la donna là in mezzo.
Alzatosi allora Gesù le disse: «Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata?».
Ed essa rispose: «Nessuno, Signore». E Gesù le disse: «Neanch’io ti condanno; và e d’ora in poi non peccare più».
Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Luca 13,1-9.
In quello stesso tempo si presentarono alcuni a riferirgli circa quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva mescolato con quello dei loro sacrifici.
Prendendo la parola, Gesù rispose: «Credete che quei Galilei fossero più peccatori di tutti i Galilei, per aver subito tale sorte?
No, vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo.
O quei diciotto, sopra i quali rovinò la torre di Sìloe e li uccise, credete che fossero più colpevoli di tutti gli abitanti di Gerusalemme?
No, vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo».
Disse anche questa parabola: «Un tale aveva un fico piantato nella vigna e venne a cercarvi frutti, ma non ne trovò.
Allora disse al vignaiolo: Ecco, son tre anni che vengo a cercare frutti su questo fico, ma non ne trovo. Taglialo. Perché deve sfruttare il terreno?
Ma quegli rispose: Padrone, lascialo ancora quest’anno finché io gli zappi attorno e vi metta il concime
e vedremo se porterà frutto per l’avvenire; se no, lo taglierai».
MCL VOGHERA PRESENTA:
1° PREMIO BIENNALE
MONS. BOVERI E MONS. COLOMBI
Racconto breve sul tema:
“Ama il prossimo tuo come te stesso”
IL REGOLAMENTO DEL CONCORSO
Ammissione
Possono partecipare al concorso gli studenti che frequentano le scuole medie superiori di Voghera. La partecipazione è completamente gratuita.
Tema del concorso Racconto breve sul tema: “Ama il prossimo tuo come te stesso”.
Modalità di presentazione
L’elaborato, inedito e scritto con carattere Arial 12, dovrà essere redatto su massimo 2 pagine formato UNI A4, sarà presentato dal partecipante in busta chiusa, formato UNI A4. Si dovrà inserire all’interno un’ulteriore busta sigillata, contenente i dati personali del partecipante e la scuola di appartenenza, (che sarà aperta in occasione della premiazione. Continua a leggere
Il circolo ha i seguenti orari di apertura:
dal martedi alla Domenica dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.30
Chiuso il Lunedi
Il circolo per le aperture serali è a disposizione secondo le richieste .
Il circolo è al servizio delle Parrocchie Vogheresi, in particolare per la Parrocchia di San Lorenzo in quanto l’attività viene svolta nei locali di proprietà della stessa.
L’utilizzo è aperto a tutti i cittadini vogheresi ed i locali sono a disposizione per usi anche legati a gruppi o di singoli per le loro attività .
La sede del circolo vogherese dell’Mcl si trova in un palazzo storico che si affaccia su piazza Duomo, a due passi dalla basilica di San Lorenzo Martire. A disposizione degli iscritti il bar, l’emeroteca, la sala tv e per il gioco delle carte. Qui sotto trovate alcune immagini degli interni.
Se desiderate conoscere la storia di Voghera, vi forniamo due collegamenti:
L’Mcl Voghera offre agli iscritti la possibilità di usufruire di un utile servizio di consulenze, per orientarsi al meglio sul fronte legale e assicurativo.
Per saperne di più:
Movimento Cristiano Lavoratori
Circolo Giovanni XXIII
Piazza Duomo, 70 – 27058 Voghera (PV)
Tel. 0383 42980 Fax 0383 360973
Email: mclvoghera@libero.it
I nostri corsi sono rivolti, in particolare, a immigrati e persone bisognose di conoscere meglio l’Italia.
Movimento Cristiano Lavoratori
Circolo Giovanni XXIII
Piazza Duomo, 70 – 27058 Voghera (PV)
Tel. 0383 42980 Fax 0383 360973
Email: mclvoghera@libero.it
Lo scopo di questa sezione è di illustrare tutte le iniziative, proposte dal Movimento, per dare la possibilità agli iscritti di socializzare e di effettuare piccole escursioni e viaggi per una maggiore conoscenza dell’Italia e dell’Europa.
Movimento Cristiano Lavoratori
Circolo Giovanni XXIII
Piazza Duomo, 70 – 27058 Voghera (PV)
Tel. 0383 42980 Fax 0383 360973
Email: mclvoghera@libero.it
E’ un servizio che il MCL mette a disposizione attraverso il CAF, per risolvere problematiche relative al pagamento delle imposte e al pensionamento.
Movimento Cristiano Lavoratori
Circolo Giovanni XXIII
Piazza Duomo, 70 – 27058 Voghera (PV)
Tel. 0383 42980 Fax 0383 360973
Email: mclvoghera@libero.it
Commenti recenti