mar 13
da www.avvenire.it del 12 marzo 2012
FORUM MONDIALE A MARSIGLIA
«800 milioni senz’acqua»
Il Vaticano: urge una governance
Se l’accesso all’acqua non è garantito a circa la metà della popolazione mondiale, è allora necessaria una «governance internazionale» che consenta «a tutti e ovunque» un consumo «regolare e adeguato». Continua a leggere
mar 08
Appuntamento a
Roma per il 12 e
13 maggio 2012
Gli attacchi alla vita umana innocente sono sempre più numerosi e nuovi strumenti di morte minacciano la sopravvivenza stessa del genere umano: Ru 486, Ellaone, pillola del giorno dopo ecc. Da oltre trent’anni in Italia una legge dello Stato (la 194/1978) regolamenta l’omicidio deliberato dell’innocente nel grembo della madre e i morti si contano a milioni.
Continua a leggere
mar 07
da www.vivopavianotizie.net
Domenica 11 marzo la Rai arriverà a Vigevano per riprendere un evento di grande impatto. Si tratta della cerimonia che celebra il quarto centenario della consacrazione della Cattedrale ducale.
In verità era il 24 aprile del 1612 quando il Vescovo Giorgio Odescalchi consacrò la cattedrale di Vigevano, dedicata a S. Ambrogio, voluta da Francesco II Sforza su progetto di Antonio da Lonate. Continua a leggere
mar 07
da www.VivoPaviaNotizie.net
di Emanuele Bottiroli
Mercoledì 07 Marzo 2012 16:09.
Pavia, 7 marzo 2012 - La sensibilità al glutine? Da malattia vera a grande bluff, per vendere cibi speciali e fare business. Ne è convinto uno scienziato pavese, Gino Roberto Corazza (nella foto), direttore della prima Clinica medica della Fondazione Irccs San Matteo di Pavia. E’ fra i massimi esperti di celiachia.
Continua a leggere
mar 07
da www.Avvenire.it del 7 marzo 2012
Il direttore risponde
Caro direttore,
“Benedetta Domenica”! È davvero ora di “sbattere” in prima pagina l’importanza della Domenica. In questo tempo nel quale la società diventa sempre più fragile, e il consumismo dell’usa e getta la fa da padrone, è urgente sostare.
Fare silenzio dentro l’anima e fuori. Continua a leggere
mar 06
III Domenica di Quaresima - Anno B
Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Giovanni 2,13-25.
Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete. Continua a leggere
mar 06
da “L’Avvenire” del 5 marzo 2012
IL FISCO ACCERTA UN MILIONE DI CASE FANTASMA
Napoli è la zona d’Italia con il più alto numero di immobili fantasma, case e villette costruite senza essere mai dichiarate al Catasto. È quanto emerge dai dati dell’Agenzia del territorio che ha effettuato una attività di ricognizione per stanare le irregolarità. Continua a leggere
mar 06
«Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna» (Gv 6,68).
Alle folle che accorrevano, Gesù parlava del Regno di Dio. Lo faceva con parole semplici, con parabole tratte dalla vita di ogni giorno, eppure il suo parlare aveva un fascino tutto particolare. La gente rimaneva colpita dal suo insegnamento perché insegnava loro come uno che ha autorità, non come gli scribi. Anche le guardie andate per arrestarlo, quando i sommi sacerdoti e i farisei le interrogarono perché non avevano eseguito gli ordini, risposero: «Mai un uomo ha parlato come parla quest’uomo»[1]. Continua a leggere
mar 03
da www.Avvenire.it
MOBILITAZIONE DEL 4 MARZO 2012
Manifestazioni in tutta Europa
«Oggi non fare shopping! La domenica non ha prezzo». È l’invito ai cittadini dei lavoratori del commercio di Cgil, Cisl e Uil che hanno aderito alla “Giornata europea per le domeniche libere dal lavoro”, promossa dall’European sunday alliance, in programma domani. All’iniziativa ha aderito anche la Confesercenti. Continua a leggere
mar 02
In questa rubrica intendiamo trattare argomenti o fatti passati e presenti della nostra città. Vi saremmo grati se ci fornirete idee e materiale.
8 Marzo 2012
Perchè è la Festa dalla Donna?
Nell’inverno del 1908, a New York , le operaie dell’industria tessile Cotton scioperarono chiedendo migliori condizioni di lavoro. Lo sciopero durò alcuni giorni, finché l’8 marzo il proprietario Mr. Johnson, bloccò tutte le porte dell’opificio e imprigionò le scioperanti nella fabbrica alla quale venne appiccato il fuoco. Tra loro vi erano molte immigrate, tra cui anche delle italiane, donne che cercavano di affrancarsi dalla miseria con il lavoro. Continua a leggere
Commenti recenti