apr 19

25 aprile - Festa della Liberazione
Il 27 aprile del 1945 Mussolini, indossando l’uniforme di un soldato tedesco, venne catturato a Dongo, in prossimità del confine Svizzero, mentre tentava l’espatrio insieme all’amante Claretta Petacci. Riconosciuto dai partigiani, venne imprigionato e giustiziato il 28 aprile a Giulino di Mezzegra e successivamente il suo cadavere esposto a testa in giù, accanto a quelli della Petacci e di altri gerarchi, in piazzale Loreto a Milano.
Il 25 aprile è la Festa della Liberazione: ricordiamoci che uomini e donne di tutte le età sono morti allora, per garantirci i diritti democratici dei quali oggi godiamo. Grazie a loro.
Voghera può vantare tra i molti che valorosamente hanno partecipato con valore e coraggio alla Resistenza a ben 3 medaglie d’oro alla memoria: Col. Luigi Lanzuolo coma ndante del reggimento di stanza a Voghera, deceduto in Albania, Franco Quarleri partigiano della divisione Masia deceduto a Voghera ed Ermanno Gabetta partigiano della divisione Garibaldi deceduto a Castelletto di Branduzzo. Continua a leggere
apr 19
da: L’ Osservatore Romano del 19 aprile 2012
Inizia l’ottavo anno di pontificato di Benedetto XVI, eletto il 19 aprile 2005, settantottenne, in meno di un giorno nel conclave più numeroso mai riunitosi nella storia. Una data celebrata con gioia e preceduta da quella, tradizionalmente privata, dell’ottantacinquesimo compleanno, che però non ricorreva nella serie dei Papi dal 1895 e che quindi è stata festeggiata con più calore del solito. Continua a leggere
apr 19
Bambini in missione di pace
Saranno un migliaio i bambini, tra cui un centinaio di malati e disabili, che insieme ai loro genitori si ritroveranno a marciare per la pace. Parte venerdì l’ottava edizione del pellegrinaggio nazionale promosso dall’Unitalsi sul tema «Bambini in missione di pace», presentato ieri mattina. Continua a leggere
apr 19
III Domenica di Pasqua - Anno B
Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Luca 24,35-48.
Essi poi riferirono ciò che era accaduto lungo la via e come l’avevano riconosciuto nello spezzare il pane.
Mentre essi parlavano di queste cose, Gesù in persona apparve in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». Continua a leggere
apr 17
da www.avvenire.it del 17 aprile 2012
Aborti, paura e violenze al Centro rifugiati
Venne presentata come una Disneyland per extracomunitari: villette, aree giochi, comfort e qualche lusso. Ma ora dal Centro di accoglienza per richiedenti asilo di Mineo (Catania) si levano le voci di chi non ci vede chiaro. Solo nei primi tre mesi del 2012, sulle 32 interruzioni volontarie di gravidanza avvenute nel comprensorio, 7 riguardavano donne migranti. Ancor più grave sarebbe se questi episodi fossero collegati «ai casi di prostituzione e di violenze di cui tanti sanno», denuncia un medico. Continua a leggere
apr 17

NOTIZIE DEL GIORNO, www.VOGHERAnews.it -
17 aprile 2012
VOGHERA - Domenica in Duomo sono stati presentati i restauri di alcune opere d’arte contenute nella Collegiata. Uno dei restauri ha interessato la Tavola di Sant’Agostino. Continua a leggere
apr 17
da: www.avvenire.it del 17 aprile 2012
SOCIETA’
Oratori realtà viva. Nelle Marche intesa vescovi-Regione
Decine di nuovi oratori nelle Marche grazie anche all’Intesa tra i vescovi marchigiani e la Regione. L’accordo ha compiuto tre anni di vita ed è stato verificato ieri mattina ad Ancona in un vertice paritetico, presente una delegazione di vescovi marchigiani, guidata dal presidente, monsignor Luigi Conti. Continua a leggere
apr 15
da www.avvenire.it del 14 aprile 2012
Ex voto d’Italia, la fede a colori
Si chiama italiavotiva.it ed è il nuovo sito Web dedicato alla pittura «per grazia ricevuta», che viene presentato oggi al Museo diocesano di Genova, presente il vescovo ausiliare monsignor Luigi Palletti. Contemporaneamente sarà presentata anche una brochure di 16 pagine e una guida alla lettura dei quadri votivi.
Continua a leggere
apr 13
Mons. Beniamino TARTARA e “il suo S. Giovanni”
Era il 3 giugno del 1979 quando alle ore 0,30 concludeva la sua vita terrena, al Ricovero di Castelnuovo Scrivia, Mons. Beniamino Tartara, Rettore della Chiesa di San Giovanni e Canonico del Duomo in Voghera; per tutti “don Beniamino”, uomo di cultura e intelligenza, grande predicatore. Continua a leggere
apr 13
da: www.avvenire.it del 13 aprile 2012
Allarme in Parlamento «EllaOne è abortiva»
La sospensione della commercializzazione della cosiddetta “pillola dei cinque giorni dopo” (EllaOne), in vendita in Italia nelle farmacie dallo scorso 2 aprile, in quanto il suo meccanismo è «anti-annidamento o abortivo». Continua a leggere
Commenti recenti