lug 04
Nuovi casi ancora in aumento (235). E 21 morti. Ma la curva resta in calo
Pino Ciociola - www.avvenire.it sabato 4 luglio 2020
Pesano focolai e contagi importati. Continuano però a scendere i ricoveri (quasi sotto i mille) e sono sempre meno gli attuali positivi (14.621) Continua a leggere
giu 27
Il Papa unisce le diocesi di Camerino e Fabriano «nella persona del vescovo»
Francesco Ognibene - www.avvenire.it sabato 27 giugno 2020
Monsignor Francesco Massara assume la guida di entrambe le diocesi marchigiane. Una nuova tappa verso la semplificazione della mappa delle Chiese locali italiane chiesta dal Papa.
Il Papa ha nominato vescovo della diocesi di Fabriano-Matelica monsignor Francesco Massara, arcivescovo di Camerino-San Severino Marche, unendo le due sedi in persona episcopi. Calabrese di Tropea, nato il 1° luglio 1965, Massara è alla guida dell’arcidiocesi di Camerino da due anni. Continua a leggere
giu 27
Covid, i sacerdoti potranno distribuire l’Eucaristia senza guanti
Redazione Catholica - www.avvenire.it sabato 27 giugno 2020
Gli sposi durante la celebrazione del loro matrimonio non avranno l’obbligo delle mascherine. Lo precisa il ministero dell’Interno in risposta ai quesiti posti dalla segreteria generale della Cei
Al momento della distribuzione della Comunione ai fedeli, il sacerdote non dovrà più indossare i guanti. E gli sposi durante la celebrazione del loro matrimonio non avranno l’obbligo delle mascherine. Lo precisa una nota del ministero dell’Interno in risposta ai quesiti posti dalla segreteria generale della Cei che in proposito chiedeva deroghe a quanto stabilito in precedenza. Continua a leggere
giu 13
Sant’Antonio, 800 anni da frate. E le reliquie sorvolano Vo’
Sara Melchiori, Padova da
www.avvenire.it 13 giugno 2020
Nella Basilica di Padova dove riposa si festeggia (senza processione) la “vocazione francescana” del santo taumaturgo. Lettera di papa Francesco: ebbe geniali intuizioni pastorali Continua a leggere
giu 06
Questa triste fine d’anno, con speranza
Marina Corradi
sabato 6 giugno 2020 da www.avvenire.it
Passare davanti alle scuole in questi giorni è triste. Chiuse, e da mesi: i cancelli serrati, l’erba alta nelle aiuole. E che silenzio nelle mense, e sulle scale, che bolla di vuoto nei cortili abbandonati. Questo, sarebbe il tempo dell’ultimo giorno di lezione. Ognuno di noi se ne ricorda. Lasciarsi dietro l’aula deserta e le ultime parole di analisi logica sulla lavagna, che sarebbero rimaste lì per tre mesi. Correre giù per le scale, vociando, i libri nello zaino come un peso di cui finalmente si era liberi. E, davanti, l’estate: già fuori dal portone il profumo dei tigli in fiore inebriava. Era bello, l’ultimo giorno, e un po’ malinconico, perché scuola erano anche gli amici, i professori amati o detestati; malinconico, perché un piccolo pezzo di vita era finito. Continua a leggere
giu 04
Il 5 giugno i giovani dei Fridays for future tornano in piazza
Redazione Internet - da
www.avvenire.it giovedì 4 giugno 2020
Venerdì mobilitazioni per l’ambiente e la sostenibilità in 30 città. E Avvenire.it anche quest’anno si tinge di verde
Avvenire sostiene la cura e la tutela dell’ambiente e simbolicamente si tinge di verde: la homepage del sito Internet di Avvenire sarà in verde anche quest’anno, come l’anno scorso, per l’intera Giornata mondiale dell’ambiente venerdì 5 giugno. Continua a leggere
mag 27

Stasera il Rosario per l’Italia da Palermo / IL LIBRETTO
mercoledì 27 maggio 2020 - da www,avvenire.it
Alle ore 21 la recita della preghiera mariana, trasmessa da Tv2000 e InBluradio oltre che su Facebook. A guidarla l’arcivescovo Corrado Lorefice
Avvenire, Tv2000, InBluradio, Sir e Federazione dei settimanali cattolici e Corallo, d’intesa con la Segreteria generale della CEI, invitano i fedeli, le famiglie e le comunità religiose a ritrovarsi mercoledì prossimo, alle ore 21, per recitare insieme il Rosario che verrà trasmesso da Tv2000 e InBluradio oltre che su Facebook.
Questa volta andrà in onda dalla Basilica di San Francesco d’Assisi di Palermo. A guidarlo sarà l’arcivescovo di Palermo, monsignor Corrado Lorefice.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
mag 23
L’impossibile reso possibile dalla pazienza dell’amore
Matteo Liut - da www,avvemire.it venerdì 22 maggio 2020
Il tocco dell’amore cambia i cuori e trasforma le vite, disarmando la violenza e la prepotenza con la potenza di un semplice abbraccio: sembra una missione impossibile ma santa Rita da Cascia ci ricorda che si può fare. La “Santa degli impossibili”, con la sua fede, riuscì a “convertire” il marito, con il quale dovette sposarsi per volere della famiglia. Nata a Roccaporena nel 1381, figlia unica, Margherita Lotti coltivava fin da giovane il sogno di consacrarsi a Dio, ma fu destinata al matrimonio con un uomo violento. La pazienza e l’amore di Rita lo cambiò, ma alla fine egli fu assassinato. Morti anche i due figli di malattia, Rita, che convinse la famiglia del marito a non vendicarsi, decise di seguire il desiderio giovanile entrando nel monastero dell’Ordine di Sant’Agostino a Cascia. Morì nel 1447 (o forse nel 1457). Altri santi. Santa Giulia, martire (V sec.); beata Maria Domenica Brun Barbantini, religiosa (1789-1868). Letture. At 18,9-18; Sal 46; Gv 16,20-23. Ambrosiano. Ct 2,17-3,1b.2; Sal 12 (13); 2Cor 4,18-5,9; Gv 14,27-31a.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
mag 07
Messe aperte ai fedeli dal 18 maggio. Guanti e mascherine per l’eucaristia
Mimmo Muolo da www.avvenire.it giovedì 7 maggio 2020
Accessi contingentati, per distribuire la comunione il celebrante dovrà igienizzare le mani e indossare i guanti e la mascherina, avendo cura di non venire a contatto con le mani dei fedeli Continua a leggere
Commenti recenti