feb 09

 Giovani  aperti  alla  vita “

Viva i giovani

Tutti i giovani, in particolare quelli che

Oltre a studiare, a stare insieme agli amici, a fare attività sportiva, a comunicare su facebook, stanno costruendo uno stile di vita improntato su solidi, solidissimi valori.

Continua a leggere

feb 04

20120203Convertitevi e credete al Vangelo» (Mc 1,15)

Comincia così, nel Vangelo di Marco, l’annuncio di Gesù al mondo, il Suo messaggio di salvezza: «Il tempo è compiuto, il regno di Dio è vicino. Convertitevi e credete al Vangelo».

Continua a leggere

gen 17

A Voghera il C.A.V. propone alcuni

momenti di riflessione:

Giovedì 2 febbraio 2012 - ore 21.00 - Duomo - ora di adorazione per la vita animata dai giovani delle parrocchie vogheresi

Venerdì 3 febbraio 2012 - ore 21.00 - Piazza Duomo 70 - Salone del Millenario - “Testimonianze giovani di condivisione nell’impegno per la vita”

Domenica 5 febb. 2012 - ore 16.00 - Cappella Ospedale Civile - Rosario per la vita

Domenica 5 febb. 2012 - ore 18.00 - Parrocchia Santa Maria della Salute (Padri Barnabiti) S. Messa presieduta da S.E. Martino Canessa - Vescovo di Tortona

Quest’anno ricorre il decimo anniversario della nuova sede del CAV di Voghera, che si trova in Via Mentana 43. Domenica 5 febbraio 2012 la sede rimarrà aperta dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00 per tutti coloro che desiderano visitarla. Con l’occasione si rivolgono i più sentiti ringraziamenti alla Parrocchia di S. Maria della Salute (Padri Barnabiti) per tutto quanto ha messo a disposizione in questi anni. E un grazie ai giovani delle parrocchie vogheresi e ai due universitari di Torino che saranno i relatori della conferenza. Infine un grazie particolare a tutti i Soci, impegnati sia presso l’Ospedale Civile sia presso la Sede.

20120117 34^ Giornata Nazionale per la vita - 5 febbraio 2012

“Giovani aperti alla vita”

Messaggio del Consiglio Episcopale Permanente

La vera giovinezza risiede e fiorisce in chi non si chiude alla vita. Essa è testimoniata da chi non rifiuta il suo dono - a volte misterioso e delicato - e da chi si dispone a esserne servitore e non padrone in se stesso e negli altri. Del resto, nel Vangelo, Cristo stesso si presenta come “servo” (cfr. Lc 22,27), secondo la profezia dell’Antico Testamento. Chi vuol farsi padrone della vita, invecchia il mondo.

Continua a leggere

gen 07

20120107-focolari«Se dunque siete risorti con Cristo, cercate le cose di lassù, dove si trova Cristo assiso alla destra di Dio» (Col 3,1).

Queste parole, rivolte da san Paolo alla comunità di Colossi, ci dicono che esiste un mondo, nel quale regna l’amore vero, la comunione piena, la giustizia, la pace, la santità, la gioia; un mondo dove il peccato e la corruzione non possono più entrare; un mondo dove la volontà del Padre è perfettamente compiuta. È il mondo al quale appartiene Gesù. E’ il mondo che egli ha spalancato a noi con la sua risurrezione, passando attraverso la dura prova della passione.

Continua a leggere

dic 01

20111201“Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri!” (Lc 3,4)

In questo tempo d’Avvento, ecco una nuova “parola”, che siamo invitati a vivere. L’evangelista Luca la riprende da Isaia, il profeta della consolazione. Per i primi cristiani, essa va riferita a Giovanni il Battista, che ha preceduto Gesù.

Continua a leggere

nov 15

S.O.S.

Il C.A.V. informa che ha necessità di

passeggini usati per l’infanzia.

Le richieste sono ben maggiori di quanto ci viene offerto.

Si ringraziano anticipatamente coloro che 

 potranno contribuire anche con il passaparola.

nov 10

chiara_lubich

Gesù è appena uscito dal tempio. I discepoli gli fanno notare con orgoglio l’imponenza e la bellezza dell’edificio. E Gesù: «Vedete tutte queste cose? In verità vi dico, non resterà qui pietra su pietra che non venga diroccata»[2]. Poi sale sul monte degli Ulivi, si siede e, guardando Gerusalemme che gli è davanti, inizia a parlare della distruzione della città, e della fine del mondo. Continua a leggere

ott 16

S.O.S.

Il C.A.V. informa che ha assoluta

necessità di omogeneizzati alla

frutta e biscotti per l’infanzia per

 la continuità del sostegno ai

bambini assistiti.

Si ringraziano anticipatamente

coloro che vorranno contribuire.

ott 06

«Seguimi» (Mt 9,9).

Mentre usciva da Cafarnao, Gesù vide un esattore delle tasse di nome Matteo seduto al banco delle imposte. Matteo stava esercitando un mestiere che lo rendeva odioso alla gente e lo accomunava agli usurai e agli sfruttatori che si arricchiscono alle spalle degli altri. Gli scribi e i farisei lo mettevano sullo stesso piano dei pubblici peccatori, tanto da rimproverare a Gesù di essere «amico di gabellieri e peccatori» e di mangiare insieme a loro. Continua a leggere

set 01

pdv-set2011«Bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato» (Lc 15,32).

Questa frase si trova alla fine della parabola chiamata del figlio prodigo, che certamente conoscerai, e vuole manifestarci la grandezza della misericordia di Dio. Essa chiude un intero capitolo del Vangelo di Luca, nel quale Gesù narra altre due parabole per illustrare lo stesso argomento. Ricordi l’episodio della pecora smarrita per cercare la quale il padrone lascia le altre novantanove nel deserto?
E ricordi il racconto della dramma perduta e la gioia della donna che, avendola ritrovata, chiama le amiche e le vicine perché gioiscano con lei? Continua a leggere