giu 05

20120605-focolari-chiara-lubich«Procuratevi non il cibo che perisce, ma quello che dura per la vita eterna, e che il Figlio dell’uomo vi darà» (Gv 6,27).

Gesù, dopo aver sfamato le moltitudini con la moltiplicazione dei pani presso il lago di Tiberiade, si era trasferito di nascosto sull’altra riva, nella zona di Cafarnao, per sottrarsi alla folla che voleva farlo re. Molti, tuttavia, si erano messi ugualmente alla ricerca di lui e lo avevano raggiunto. Egli però non accetta il loro entusiasmo troppo interessato. Essi hanno mangiato del pane miracoloso, ma si sono fermati al puro vantaggio materiale senza cogliere il significato profondo di quel pane, che mostra in Gesù l’inviato del Padre per dare la vera vita al mondo. Vedono in lui soltanto un taumaturgo, un Messia terreno, capace di procurare loro il cibo materiale in abbondanza ed a buon mercato. È in questo contesto che Gesù rivolge loro le parole:

«Procuratevi non il cibo che perisce, ma quello che dura per la vita eterna, e che il Figlio dell’uomo vi darà». Continua a leggere

mag 21

20120711-logo-per-sito-cav-150x150

Il Centro di Accoglienza alla Vita Vogherese
Via Mentana 43 - Voghera

comunica che è operativo il nuovo conto corrente bancario
presso BANCA PROSSIMA SPA - Filiale di  Milano - (la Banca etica del gruppo Intesa Sanpaolo spa dove in tutte le filiali è possibile operare in circolarità) e l’IBAN è il seguente:

IT31B0335901600100000066901

mag 02

20120502«Sono venuto a portare il fuoco sulla terra; e come vorrei che fosse già acceso!» (Lc 12,49).

Nell’Antico Testamento il fuoco simbolizza la Parola di Dio pronunciata dal profeta. Ma anche il giudizio divino che purifica il suo popolo, passando in mezzo ad esso. Continua a leggere

apr 17

20120417-sala-operatoria-bisda www.avvenire.it del 17 aprile 2012

Aborti, paura e violenze al Centro rifugiati

​Venne presentata come una Disneyland per extracomunitari: villette, aree giochi, comfort e qualche lusso. Ma ora dal Centro di accoglienza per richiedenti asilo di Mineo (Catania) si levano le voci di chi non ci vede chiaro. Solo nei primi tre mesi del 2012, sulle 32 interruzioni volontarie di gravidanza avvenute nel comprensorio, 7 riguardavano donne migranti. Ancor più grave sarebbe se questi episodi fossero collegati «ai casi di prostituzione e di violenze di cui tanti sanno», denuncia un medico. Continua a leggere

apr 13

20120413-ellaone90x90da: www.avvenire.it del 13 aprile 2012

 

Allarme in Parlamento «EllaOne è abortiva»

La sospensione della commercializzazione della cosiddetta “pillola dei cinque giorni dopo” (EllaOne), in vendita in Italia nelle farmacie dallo scorso 2 aprile, in quanto il suo meccanismo è «anti-annidamento o abortivo». Continua a leggere

apr 12

20120403-colletta-bis120120403-colletta-di-carita3

Grande partecipazione

VENERDI’ SANTO

alla

30ª COLLETTA DI CARITA’

effettuata sul Sagrato del DUOMO

dal  MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI

Quest’anno il ricavato

è stato devoluto al

CENTRO DI ACCOGLIENZA ALLA VITA

di Via Mentana 43 - Voghera

img_0904img_0906

apr 02

20120403-colletta-bis20120403-colletta-di-carita2

Anche quest’anno nel giorno del

VENERDI’ SANTO

il MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI

effettua sul Sagrato del DUOMO

la 30^ COLLETTA DI CARITA’.

Quest’anno il ricavato sarà devoluto

all’associazione cittadina

CENTRO DI ACCOGLIENZA ALLA VITA

di Via Mentana 43 - Voghera

apr 02

20120402-focolari-bis«Voi siete già mondi, per la parola che vi ho annunziato» (Gv 15,3)

Penso che il cuore dei discepoli, sentendo questa decisa parola di incoraggiamento di Gesù, abbia sussultato. Come sarebbe meraviglioso se Gesù la potesse indirizzare anche a noi! Per esserne un po’ degni, vediamo di comprenderla. Gesù ha appena fatto il famoso paragone della vite e dei tralci. Egli è la vera vite, il Padre il vignaiolo, che recide i tralci infruttiferi e pota ogni tralcio che porta frutto, perché ne porti di più. Spiegato questo, egli afferma: Continua a leggere

mar 15
20120315-chiara-lubichda:  www.avvenire.it del 14 marzo 2012
IL RICORDO
(nel 4° anniversario della morte)

«Eravamo alla fine degli anni Sessanta: i giovani esprimevano nuove mode, stili di vita, il desiderio di cambiare tutto e subito. Anche Chiara ci parlò di rivoluzione, ma quella dell’amore.E convinse me, come tanti altri giovani». Continua a leggere

mar 06

20120306-chiara-e-giovani«Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna» (Gv 6,68).

Alle folle che accorrevano, Gesù parlava del Regno di Dio. Lo faceva con parole semplici, con parabole tratte dalla vita di ogni giorno, eppure il suo parlare aveva un fascino tutto particolare. La gente rimaneva colpita dal suo insegnamento perché insegnava loro come uno che ha autorità, non come gli scribi. Anche le guardie andate per arrestarlo, quando i sommi sacerdoti e i farisei le interrogarono perché non avevano eseguito gli ordini, risposero: «Mai un uomo ha parlato come parla quest’uomo»[1]. Continua a leggere