feb 03
Rifiuti urbani e rifiuti umani
di Carlo Bellieni
Nel suo ultimo libro Bon pour la casse. les déraisons de l’obsolescence programmée (Paris, Les liens qui liberent, pagine 138, euro 13) l’economista Serge Latouche lancia un allarme: è lo stesso consumismo a incrinare le basi dell’economia; il consumismo che per sopravvivere deve creare bisogni inesistenti e far passare “da una concezione di vita basata su sobrietà ed economia a una basata sulla soddisfazione immediata”. È bene riprendere queste parole in occasione della Giornata per la vita: considerare l’ecosistema come oggetto da usare e gettare a piacere e considerare la vita umana come qualcosa da usare e sfruttare solo quando ha certe qualità, vanno di pari passo. Continua a leggere
feb 01

«Noi sappiamo che siamo passati dalla morte alla vita, perché amiamo i fratelli» (1 Gv 3,14).
Giovanni scrive alle comunità cristiane da lui fondate in un momento di grave difficoltà. Cominciavano infatti a serpeggiare le eresie e le false dottrine in materia di fede e di morale e c’era poi l’ambiente pagano, duro e ostile allo spirito del Vangelo, nel quale i cristiani dovevano vivere.
Volendo aiutare i suoi, l’apostolo indica loro il rimedio radicale: amare i fratelli, vivere il comandamento dell’amore ricevuto fin dall’inizio nel quale egli vede riassunti tutti i comandamenti.
Così facendo essi conosceranno cos’è “la vita”, saranno cioè sempre più introdotti nell’unione con Dio, faranno l’esperienza di Dio-Amore. E facendo questa esperienza, saranno confermati nella fede e potranno far fronte a tutti gli attacchi, soprattutto in tempo di crisi. Continua a leggere
gen 31

Da www.focolare.org del 31 gennaio 2013
Ragazzi in dialogo
Un progetto degli adolescenti del Movimento dei Focolari di Trento, regia di Mario Ponta, per comunicare agli adulti cosa pensano i ragazzi di oggi e come rimanere in dialogo con loro.
Cosa ne sapete della vita di un ragazzo di sedici anni? Dei suoi dubbi, delle sue conquiste, della sua fede? È a queste domande che si intende rispondere con il documentario Cosa ne sapete?, un progetto realizzato da alcuni Ragazzi di Trento appartenenti alla parte giovanile del Movimento dei Focolari, i Gen3 appunto, regia Mario Ponta. La questione è cruciale. Un adulto di oggi è letteralmente un alieno nel mondo degli adolescenti, i quali vivono in un mondo reale, caratterizzato da un contesto e da problematiche radicalmente differenti da quelle dei loro genitori. Continua a leggere
gen 30

Da www.avvenire.it del 30 gennaio 2013
PROGRAMMI SOTTO LA LENTE
I partiti di fronte alla vita -Scelte, compromessi e silenzi
A meno di un mese dalle elezioni politiche, la moltiplicazione delle polemiche incrociate che alimentano la campagna elettorale è inversamente proporzionale al rilievo offerto a temi che invece occupano la quotidianità degli italiani, dalla famiglia alla scuola, dal lavoro alla sanità, all’impegno sociale. Per restituire a queste e altre grandi questioni pressoché rimosse nella contesa pre-elettorale il peso e la centralità che gli spetta e che hanno nella vita della gente avviamo, da oggi, una ricognizione critica delle posizioni (esplicitate o taciute) di aggregazioni e partiti che si candidano a ottenere il consenso dei cittadini e a guidare il Paese nella prossima legislatura. Il primo tema dell’«Agenda Italia» è naturalmente quello che sta a fondamento di tutto l’edificio sociale: la tutela della vita umana. Continua a leggere
gen 29
35-giornata-per-la-vita (Clicca qui per leggere il manifesto delle iniziative
della Diocesi di Tortona)
da www.avvenire.it del 24 ottobre 2012
GIORNATA NAZIONALE 2013
“Generare la vita vince la crisi”. È questo lo slogan coraggioso scelto dai vescovi italiani per la prossima Giornata della Vita, che sarà celebrata il 3 febbraio 2013. “Donare e generare la vita - spiegano i presuli - significa scegliere la via di un futuro sostenibile per un’Italia che si rinnova: è questa una scelta impegnativa ma possibile, che richiede alla politica una gerarchia di interventi e la decisione chiara di investire risorse sulla persona e sulla famiglia, credendo ancora che la vita vince, anche la crisi”. Continua a leggere
gen 01

«Andate dunque e imparate che cosa significhi: misericordia io voglio e non sacrificio» (Mt 9,13).
«… misericordia io voglio e non sacrificio».
Ricordi quando Gesù ha detto queste parole? Continua a leggere
dic 20
«A quanti l’hanno accolto, ha dato potere di diventare figli di Dio» (Gv 1,12).
Ecco la grande novità annunciata e donata da Gesù all’umanità: la figliolanza di Dio, diventare figli di Dio per grazia.
Ma come e a chi viene donata questa grazia? «A quanti lo accolsero» e a quanti lo accoglieranno nel corso dei secoli. Occorre accoglierlo nella fede e nell’amore, credendo in Gesù come nostro Salvatore. Continua a leggere
dic 15
Cliccare qui sotto per leggere e per vedere alcune foto
auguri-di-natale-dal-cav1 volontarie-cav1
nov 13
da www.avvenire.it del 13 novembre 2012
DIRITTI E POLITICA
Un commissario europeo fermato dall’Europarlamento per le sue convinzioni cattoliche? È la domanda che torna a risuonare, a otto anni dal caso che vide lo stop a Rocco Buttiglione, tra le mura dell’unica istituzione Ue direttamente eletta dai cittadini europei. Continua a leggere
nov 04
«Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui» (Gv 14,23).
Gesù sta rivolgendo agli apostoli i suoi grandi ed intensi discorsi di addio, e li assicura, fra il resto, che essi lo avrebbero visto di nuovo, perché egli si sarebbe manifestato a coloro che lo amano. Continua a leggere
Commenti recenti